Opera di Tiziana Rinaldi. "Tutti gli uomini per loro stessa natura desiderano imparare. " Aristotele I primi studi sull'apprendimento umano risalgono agli inizi del 1900. Proprio in quel periodo furono studiate le finalità del pensiero: " il fine del pensiero è giudicare l'azione e l'effetto di un'idea è più importante della sua causa". La psicologia affrontò il tema dell'apprendimento con il comportamentismo. Secondo questa corrente psicologica l'uomo avrebbe dovuto essere principalmente un organismo biologico, che si sarebbe adattato all'ambiente di vita, quindi l'apprendimento avrebbe avuto essezialmente una funzione adattiva. Il soggetto avrebbe risposto passivamente agli stimoli ambientali, secondo una formula meccanica, che esprimeva che ad ogni Stimolo sarebbe corrisposta una Risposta. S - R Anche la corrente di pensiero Gestaltista si interess...
“L’educazione è cosa di cuore: tutto il lavoro parte da qui, e se il cuore non c’è, il lavoro è difficile e l’esito è incerto. Che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessi conoscano di essere amati”. Giovanni Bosco