Credo molto nell'educazione come strumento di crescita personale e come mezzo per rendere la società un luogo migliore.
Ho una specializzazione nell'educazione cognitiva (metodo Feuerstein) che mi ha permesso di fare esperienze significative e incontri arricchenti.
Sono una mamma e amo i gatti.
CV:
_Laurea in scienze dell'educazione, classe 18 (indirizzo educatore socio-culturale per i servizi educativi e culturali, c/o la facoltà di Torino) con tesi in pedagogia sperimentale: "La teoria della modificabilità cognitiva strutturale secondo Reuven Feuerstein" (106/110);
_ Maturità scientifica, presso il Liceo E. Majorana di Torino;
_ Abilitata all'applicazione del metodo Feuerstein per il potenziamento cognitivo, livelli: PAS I, PAS II, PAS III, PAS BASIC I e II, totale ore di formazione: 200), valutatrice L.P.A.D. I livello (valutazione dinamica per il potenziale di apprendimento, ore di formazione: 90);
_ Formata al programma Bright Start di Haywood per l'educazione cognitiva di bambini di età prescolare (ore di formazione: 28).
Ho arricchito la mia formazione frequentando i seguenti corsi:
- Leggere il disegno infantile come specchio dell'identità e dello sviluppo del bambino, (A.I.M.C. e Cpl Rivoli), c/o I.C.Alpignano (Torino), 2018
- Leggere il disegno infantile come specchio dell'identità e dello sviluppo del bambino, (A.I.M.C. e Cpl Rivoli), c/o I.C.Alpignano (Torino), 2018
- Corso di Primo Soccorso: 4 ore ( Croce Verde,Torino, 04/10/2014
- Strategie d'intervento sull'autismo (40 ore), c/o Associaz. Autismo e Società, Torino, prof. Lucio Moderato (aprile - novembre 2012)
- Giocare con la mente, I livello: 20 ore (Mediation Arrca, To 2006)
- Giocare insieme per imparare a giocare, II livello: 16 ore (Mediation Arrca, To 2006)- Strategie d'intervento sull'autismo (40 ore), c/o Associaz. Autismo e Società, Torino, prof. Lucio Moderato (aprile - novembre 2012)
- Giocare con la mente, I livello: 20 ore (Mediation Arrca, To 2006)
Ho seguito i seguenti convegni:
- Sotto ogni comportamento c'è un corpo: aspetti biomedici nei disturbi dello spettro autistico. (Autismo e società, Onlus. 2017, 8 ore, Torino)
- Autismi. Dai bambini agli adulti. Dalla famiglia alla società. 22 e 23 novembre 2010 (Erickson, Riva del Garda, Trento, 2010)
- Difficoltà di apprendimento e scuola: 8 ore (Giunti e dip. Psicologia dell'Università di Torino, To 2010)
- Genitori in transizione (ONIG, To)
- La nascita della mente: 8 ore (Mediation Arrca, To 2006).
- Le parole tra noi leggere: 12 ore (Dislessia, in coll. con AID, To)
I seminari frequentati:
- Educattori: tecniche teatrali e lavoro educativo. (coop. Orfeo, TO)
- Il pensiero creativo e le sue forme di espressione. (Ass. Vivacemente Insieme, To)
Articoli:
"BabyFriendly: per una città amica dei bambini e delle famiglie", Education 2.0 www.educationduepuntozero.it, 04/05/2012
Fiabe - filastrocche:
"Rosa CuorDi Petalo ed il mondo delle piccole cose" (fiaba con cui ho partecipato alla 45° edizione del Premio Andersen, Sestri Levante, 9 giugno 2012), "Ascolto parole" www.tiraccontounafiaba.it
Fiabe - filastrocche:
"Rosa CuorDi Petalo ed il mondo delle piccole cose" (fiaba con cui ho partecipato alla 45° edizione del Premio Andersen, Sestri Levante, 9 giugno 2012), "Ascolto parole" www.tiraccontounafiaba.it
Esperienze:
Ho preso parte a progetti educativi orientati alla prevenzione del disagio e
al mantenimento dell'agio, presso alcune scuole elementari di Torino e presso un doposcuola aperto anche ai ragazzi della scuola media.
Ho lavorato con bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi
comportamentali e provenienti da situazioni sociali a rischio. Ho maturato alcune esperienze
con bimbi piccoli presso l'asilo nido e il baby parking. Ho realizzato un progetto di potenziamento cognitivo (con strumenti Feuerstein) presso la scuola secondaria di secondo grado.
Ho lavorato come educatrice scolastica presso la scuola dell'infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Come educatrice scolastica ho accompagnato gli studenti nell'acquisizione di autonomie, abilità relazionali, nel potenziamento della motricità fine e coordinazione mano occhio, ho stimolato gli aspetti cognitivi e sostenuto nella gestione dell' emotività.
Ho accompagnato bambini e ragazzi con difficoltà d'apprendimento di differente natura mediante percorsi di potenziamento cognitivo con Metodo Feuerstein e accompagno fanciulli nello studio pomeridiano e nei compiti per le vacanze con modalità metacognitiva, attuando interventi di rete con le figure educative/sanitarie di riferimento allo scopo di costruire un ambiente modificante.
Per alcuni anni sono stata l'educatrice privata di un bimbo con Sindrome di Down, con il quale abbiamo "giocato tanto", mediante esperienze di manipolazione, giochi di travaso, percorsi motori, giochi cognitivi, con l'obiettivo di migliorare il controllo di sè e della propria impulsività, i tempi d'attenzione, la motricità fine, la coordinazione mano - occhio.
Questa esperienza ha fatto nascere in me il desiderio di accompagnare bambini che stanno terminando la scuola dell'infanzia e del primo biennio della primaria, in un percorso di educazione grafomotoria, potenziamento di funzioni cognitive ed operazioni mentali di base per affrontare gli anni scolastici successivi e di educazione alle emozioni.
Commenti