"Incontri in gioco."



Incontri in gioco, rivolti a bambini in età prescolare, a partire dai 24 mesi circa, orientati a stimolare la motricità fine, la coordinazione mano occhio, il controllo di sè, a sperimentare e creare concetti quali: forma, dimensione, quantità, colore, spazio, tempo, unità/gruppo. I bambini verranno progressivamente abituati alle domande di processo.

Gli strumenti utilizzati saranno:
- giochi di manipolazione;
- esperienze di travaso;
- giochi sonori e d'imitazione;
- libricini a tema;
- giochi cognitivi 

Poichè le emozioni orientano la nostra vita, le nostre scelte e condizionano anche l'apprendimento, una parte del percorso consisterà nel giocare con le emozioni per imparare a conoscerle.

Perchè scegliere questo percorso?
Durante gli incontri verranno proposte attività ludiche, alternate ad attività a tavolino, entrambe orientate ad aiutare il bimbo ad implementare i tempi di attenzione (il gioco ha una grande importanza per il bambino e divertendosi impara meglio),  acquisire un miglior controllo di sè e del proprio comportamento,  stimolare la coordinazione mano-occhio e le capacità percettivo motorie (entrambe aspetti importanti per approcciarsi alla scrittura), favorire la formazione di concetti. Il piccolo verrà stimolato a mettere in relazione dati ed eventi. Le attività ludiche verranno condotte in modalità metacognitiva, affinchè il bambino impari a riconoscersi come pensante e a ragionare sul proprio pensiero.

Cosa serve? Tanta curiosità e voglia di divertirsi.

Il percorso prevede periodici incontri con i genitori, per costruire una rete con le figure di riferimento, per  discutere di eventuali criticità, per un supporto educativo.




Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Coloritura Facilitata.

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.