Passa ai contenuti principali

Siti per la didattica e l'educazione speciale.

Anne Geddes


"Dite:
“È faticoso frequentare i bambini.”
Avete ragione.
Poi aggiungete:
“Perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inchinarsi, incurvarsi, farsi piccoli.”
Ora avete torto.
Non è questo che più stanca.
È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti.
Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulle punte dei piedi
per non ferirli." 
 Janusz Korczak

Cari lettori,

vorrei condividere con Voi l'indirizzo web di alcuni siti utili per la didattica e l'educazione speciale.
Ecco l'elenco e qualche informazione:


http://sostegno.forumattivo.com/  : l'agorà dell'insegnante di sostegno. Contiene materiale didattico, prassi d'integrazione,opportunità di consulenza logopedica, bibliografia, videoteca, software didattici, informazioni circa corsi e convegni e tanto altro!

http://www.maestrasabry.it/index.htm : un utile portale per bambini, genitori  ed insegnanti della  scuola primaria. Sono a disposizione strumenti didattici, giochi, disegni da colorare, ricette.

http://maestramary.altervista.org/index.html : un coloratissimo sito dove  potete reperire materiale didattico ed anche poesie, filastocche, suggerimenti per lavoretti, biglietti augurali e molte cose che piaceranno ai  vostri bambini.

http://www.math.it/  : matematia per tutti!!! Chi l'ha detto che la matematica è noiosa? Sono sicura che dopo aver consultato questo sito cambierete idea! Autoverifiche, analisi, formulario, materiale didattico interattivo e anche tanti giochi intelligenti per i piccini!!!

http://www.baby-flash.com/ : un sito ricco di materiale didattico, che affronta temi come l'orientamento spaziale, la successione temporale. Contiene all'interno un'ampia sitografia.



Ora un sito ricchissimo, curato da un maestro!!! Roberto Sconocchi ha ravvolto per voi moltissimo materiale didattico, proposte per viaggi didattici, feste, lavori al pc per la scuola  dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado:   http://www.robertosconocchini.it/index.php 


Quello che segue è un vasto sito, realmente "il paese delle meraviglie" per rendere allegri i bimbi. Nel sito potrete trovare del materiale  per scrivere i temi o imparare l'inglese, ma anche favole, filastrocche, musica e  teatro, temi come l'interculturalità, bricolage e tanto altro, affrontato a "misura di bambino".
http://www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/ 



Quindi un elenco di splendidi siti e blog, che affrontano con professionalità e passione il tema della DISLESSIA EVOLUTIVA (materiali, articoli, leggi, riflessioni):

http://www.rossellagrenci.com/ (Rossella Grenci, è logopedista e scrittrice, esperta di dislessia);

http://tuttiabordo-dislessia.blogspot.com/ (il blog  di due abili docenti: Francesca Storace e Annapaola Capuano.)

http://dislessia-passodopopasso.blogspot.com/ (uno spazio per parlare di dislessia., con la possibilità di incontrari ogni terzo sabato del mese presso la biblioteca di Albairate. Nel blog troverete i recapiti necessari.)



Ed ora un interessante sito per parlare di DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO, dove reperire  articoli, materiali e dove trovare le date di convegni e seminari : http://www.iocresco.it/

Buon lavoro a tutti. =)

Commenti

  1. Cioa ti ho appena scoperta e trovo il tuo blog molto interessante, mi sono aggiunta ai tuoilettori, alla prossima

    RispondiElimina
  2. Grazie! Mi fa molto piacere...a presto, spero!

    RispondiElimina
  3. molto interessante il tuo blog e i suoi contenuti..ti ho messo tra i preferiti..spero di trarne vantaggio e che mi sia di aiuto nel mio lavoro.
    un caro saluto
    eisa

    RispondiElimina
  4. Ciao Elisa,
    molte grazie. Sono contenta tu abbia lasciato un commento. Ho visitato il tuo blog ed è molto carino, pieno di colore ed allegria. Complimenti a te e ai tuoi bimbi, ti aggiungo tra i miei amici :).
    Salutoni,
    Nadia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...