I giochi dei bambini della Roma antica.
"Fammi giocare solo per gioco
Senza nient’altro, solo per poco
Senza capire, senza imparare
Senza bisogno di socializzare
Solo un bambino con altri bambini
Senza gli adulti sempre vicini
Senza progetto, senza giudizio
Con una fine ma senza l’inizio
Con una coda ma senza la testa
Solo per finta, solo per festa
Solo per fiamma che brucia per fuoco
Fammi giocare per gioco."
di Bruno Tognolini, "Diritto al gioco".
In questo blog, talvolta è stato trattato il tema del gioco, parlando dell'importanza che questo ha per lo sviluppo emotivo, cognitivo, fisico e relazionale del bambino.
I cuccioli di ogni spece imparano e sperimentano attraverso il gioco, così anche i cuccioli d'uomo hanno sempre dedicato tempo ed inventiva a questa attività.
Per questa ragione Vi invito alla lettura del seguente articolo, che affronta il tema del gioco dei bambini nell'Antica Roma (il link è tratto da: http://piccolituristi.turismoroma.it/index.php/pagine/indice/it , un bellissimo sito, dedicato a bambini e ragazzi, che vogliono conoscere la città di Roma):
"I giochi dei bambini antichi
I bambini nell’antica Roma giocavano spesso per la strada o in piazza. I giochi e i giocattoli di un tempo erano molto semplici e fatti di materiali poveri, come legno, creta, stracci e segatura. Ma alcuni vanno di moda ancora oggi, come la palla, l’altalena, la trottola e l’aquilone. E come oggi, per i giochi di strada i bambini antichi preferivano attività di movimento. Su molte sculture e pitture romane sono raffigurati il salto della cavallina, la mosca cieca o il gioco del nascondino e quello del Cerchione, che era molto diffuso. Ecco come si giocava: camminando si teneva dritto in bilico un grande cerchio di legno e si andava avanti spingendolo con una bacchetta. Chi lo faceva cadere era eliminato. C’era poi il tiro delle noci, che venivano lanciate da lontano e vinceva chi riusciva a farle entrare in piccole buche, chiamate fossette.
Commenti
Posta un commento