Passa ai contenuti principali

Attività per i piccolissimi: proviamo a guardare oltre l'apparenza.


Colori a dita, copyright NadiaScarnecchia@



In queste settimane la mia piccola Giulia (8 mesi e mezzo), a casa e nei pomeriggi in cui frequentiamo il nido aperto, è stata coinvolta nelle tipiche attività che vengono proposte ai bambini in un periodo orientativamente compreso tra i 6 mesi e i due anni e mezzo. Per citare alcuni esempi, faccio riferimento: ai travasi con la farina di polenta, alla possibilità di tracciare su un banco ricoperto con questa farina, al gioco dello strappo, alle esperienze con i colori a dita, alla possibilità di produrre suoni con semplici strumenti o scuotendo scatoline sonore e bottiglie sonore.

Spesso queste esperienze vengono percepite come "semplici" attività per intrattenere e divertire i bimbi piccoli. Certo il divertimento è un obiettivo trasversale: l'apprendimento è legato all'emotività e questo principio non fa eccezione per i lattanti o per i bambini in fascia 0 - 3. Provocatoriamente sostengo che anche il tema d'italiano dovrebbe esser vissuto come un'esperienza divertente e affascinante: la possibilità di comunicare i propri pensieri, le proprie idee e l'orgoglio di sapere che una persona (il docente) deve necessariamente dedicare del tempo a decodificare quanto lo studente ha voluto trasmettere e magari ci rifletterà! 

Scatoline sonore, copyright NadiaScarnecchia@

Parlando delle attività per la prima infanzia vorrei sottolineare, che sono rivolte a stimolare i cinque sensi, ossia il canale attraverso il quale tutti e a maggior  ragione i bimbi in fase senso-motoria apprendono. Le esperienze per i piccolissimi sono principalmente rivolte a stimolare: tatto, udito, vista, gusto ed olfatto. Tali attività sono veicolate dal movimeno: toccare, prendere, mettere dentro, portar fuori, tirare, scuotere.

Travasi, copyright NadiaScarnecchia@

 Un bambino piccolo coinvolto in attività di travaso, strappo, colori a dita o in altre esperienze di gioco/apprendimento è impegnato in un compito non meno serio ed importante di un liceale che svolge la versione di latino o calcola derivate. Forse l'unica differenza è nel sorriso e nell'interesse, che sul volto dei piccolissimi è ancora presente, perchè il piccolo è libero dal sentirsi giudicato, dalla pressione sociale e da uno stile d'apprendimento che ancora troppo spesso stimola la competizione e non la cooperazione ( se non sono gli insegnanti, spesso sono i genitori che affliggono i figli con la sindrome da "primo della classe".) 

Strappo, copyright NadiaScarnecchia@

Quello che vorrei sottolineare che un gioco in apparenza banale come lo strappo insegna ai bambini che ci sono differenti tipi di carta (confronto), a usare le dita della mano (coordinazione), rinforzarle, a migliorare l'uso di pollice ed indice, a dosare la forza e controllare l'impulsività, perchè con la calma è più semlice strappare!

Tra i giochi  che possono essere proposti ai piccoli c'è quello delle sagome ad incastro:un bellissimo approccio alla percezione analitica! Giocando con gli incastri si allena la percezione, l'orientamento spaziale, la precisione ed accuratezza nella raccolta dati, l'uso simultaneo di più fonti d'informazione, l'eslporazione sistematica. I bambini devono iniziare a distinguere i dati rilevanti, da quelli meno importanti, pianificare, confrontare e contenere l'impulsività. Questo semplice gioco per bambini, fatto da sagome di legno, stimola (se pur richiedendo meno complessità e capacità d'astrazione) le funzioni cognitive che saranno necessarie per l'apprendimento della matematica e del disegno tecnico.

Quindi fate giocare i vostri bambini solo per gioco, ma siate consapevoli che i bambini stanno sviluppano abilità necessarie ad apprendimenti di ordine superiore: non è banale!

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...