Passa ai contenuti principali

Il cervello è plastico e l'intelligenza è uno stato.

Immagine tratta dal web: "Plasmare".

"L'intelligenza dovrebbe essere definita come un processo sufficientemente ampio da abbracciare una varietà di fenomeni che hanno in comune le dinamiche e i meccanismi dell'adattamento." (cit. tratta da: "Teoria di Feuerstein ed i suoi sistemi applicativi", Icelp)

Il cervello umano è in continua trasformazione per tutta la vita dell'individuo. Ciò che il soggetto è, viene innegabilmente determinato dal patrimonio genetico contenuto nel D.N.A., ma è altresì condizionato dall'ambiente socio-culturale in cui il soggetto interagisce, dalle stimolazioni e dalla qualità dell'insegnamento che riceve. Studi al microscopio testimoniano che nel cervello del neonato, dalla nascita sino all'età di un anno, avviene un importante incremento delle ramificazioni neuronali. A tre anni l'aumento quantitativo dei neuroni è compiuto e le  cellule cessano di riprodursi; a quest'età il bimbo ha più connessioni di quelle che userà nella vita ed è proprio in questo memento che il ruolo di un mediatore  diviene determinante per creare intorno al bambino un ambiente ricco  di stimoli, affinchè si crei un maggior numero di connessioni sinaptiche. La ripetizione degli stimoli rende le connessioni permanenti, mentre quelle inutilizzate decadono.

Il processo mediante il quale si creano sempre nuovi percorsi neuronali si chiama autopoiesi, dura per tutto l'arco della vita e riguarda tutti gli individui. Si può quindi affermare che l'intelligenza è uno stato e come tale è in divenire.
 
Per questo è necessario esercitare le proprie abilità cognitive per tutta la vita: leggere, fare attività fisica, intessere relazioni ed in generale avere uno stile di vita attivo.

Per diffondere e comprendere l'importanza di queste scoperte condivido un interessante articolo: "Cervello Plastico, Unico e Differente", di G. Brunetti tratto da neuroscienze.net, clickate sul seguente link per leggere l'articolo. (http://www.neuroscienze.net/?p=3138)

Commenti

  1. Praticamente è per questo che insistono nella riabilitazione precoce. plastico per tutta la vita ma ramificazioni neuronali fino a 3 anni. Grazie per quest'articolo. Volevo fare un corso di Feirestian ma costano davvero tanto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, l'intervento (stimolazione) precoce è veramente importante.

      Elimina
    2. Nella se non ti dispiace l'ho condiviso in un gruppo facebook sulla sdd. Insisto per la riabilitazione precoce nei confronti e un parere in più è gradito!

      Elimina
    3. Hai fatto benissimo! Un saluto.

      P.S.:.mi chiamo Nadia ;)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...