Il cervello è plastico e l'intelligenza è uno stato.

Immagine tratta dal web: "Plasmare". "L'intelligenza dovrebbe essere definita come un processo sufficientemente ampio da abbracciare una varietà di fenomeni che hanno in comune le dinamiche e i meccanismi dell'adattamento." (cit. tratta da: "Teoria di Feuerstein ed i suoi sistemi applicativi", Icelp) Il cervello umano è in continua trasformazione per tutta la vita dell'individuo. Ciò che il soggetto è, viene innegabilmente determinato dal patrimonio genetico contenuto nel D.N.A., ma è altresì condizionato dall'ambiente socio-culturale in cui il soggetto interagisce, dalle stimolazioni e dalla qualità dell'insegnamento che riceve. Studi al microscopio testimoniano che nel cervello del neonato, dalla nascita sino all'età di un anno, avviene un importante incremento delle ramificazioni neuronali. A tre anni l'aumento quantitativo dei neuroni è compiuto e le cellule cessano di riprodursi; a quest'età il bimbo ha...