Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia: utilizzando una tavola quadrata detta scacchiera, costituita da 64 riquadri di colore alternato, si confrontano due avversari che si sfidano muovendo pedine gerarchizzate: un giocatore condurrà le pedine di colore nero e l'altro quelle di colore bianco. Il gioco degli scacchi è diffuso in molti Paesi del Mondo; è una disciplina che richiede capacità logiche, di concentrazione, dispendio energetico e ore di allenamento quotidiano tali da essere considerato a tutti gli effetti uno sport, infatti ogni due anni hanno luogo le Olimpiadi degli Scacchi. "Secondo una ricerca dell' Università di Costanza , ad esempio, i giocatori utilizzerebbero aree cerebrali differenti. I principianti attivano la regione del cervello del lobo temporale mediale, per codificare nuove informazioni, e analizzare le situazioni senza basarsi sull'esperienza di partite precedenti. I campioni invece attivano la corteccia frontale e...
“L’educazione è cosa di cuore: tutto il lavoro parte da qui, e se il cuore non c’è, il lavoro è difficile e l’esito è incerto. Che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessi conoscano di essere amati”. Giovanni Bosco