Passa ai contenuti principali

Un Mondo di Fiabe....per l'integrazione culturale!

Child by Anne Geddes.


Diversi anni fà lavoravo presso le scuole elementari seguendo un interessantissimo progetto orientato alla prevenzione della dispersione scolastica, il progetto Calimero.

Uno degli obiettivi perseguiti insieme alle colleghe e alle insegnanti di classe è stato quello dell'integrazione culturale: nelle classi già allora (ed oggi ancor di più), erano presenti bimbi provenienti da altri Paesi oppure nati in Italia da genitori stranieri e quindi con bagagli cultruali ed esperenziali differenti.

Per affrontare il tema della multiculturalità e dell'integrazione culturale, avevamo scelto di utilizzare come strumento educativo la fiaba: la fiaba è la protagonista di tutte le infanzie, i bimbi del Nord o del Sud del Mondo ascoltano con attenzione le fiabe della loro tradizione, mamme ricche o povere donano parole che si trasformano in immagini ed avventure. Per questa ragione durante ogni incontro proponevamo la lettura di una fiaba proveniente da altri Paesi; al termine del progetto abbiamo scritto una fiaba a "più mani", contenente caratteristiche e personaggi provenienti dalle precedenti letture straniere: è stata la Nostra Fiaba dal Mondo, la prova tangibile che la condivisione e l'integrazione possono dare nuovi ed interessanti frutti!

Vi ho raccontato quest'esperienza professionale per spiegarVi il mio entusiasmo quando curiosando tra gli scaffali di una Libreria, la mia attenzione è stata catturata da un libricino della collana "Un Mondo di Fiabe", di GIUNTI Kids (http://www.giunti.it/editori/giunti-kids/un-mondo-di-fiabe/).
Il libricino in questione è FIABE ARABE, una raccolta dai sapori del Medio Oriente, contenente fiabe note come quella della famosa "Lampada di Aladino" ed altre sconosciute. La raccolta è curata da Renato Caporaldi e gradevolmente illustrata da Alessandra Rundine.

Un Mondo di Fiabe comprende altri volumi quali: Fiabe degli Indiani d'America, Fiabe  da tutti il Mondo e Fiabe dalle Dolomiti.

Le Fiabe etniche consentono ai piccoli (e non solo!) di imparare elementi provenienti da altre tradizioni, di incuriosirsi verso altre culture e di trovare elementi in comune con i bimbi di tutto il Mondo!


Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...