Un Mondo di Fiabe....per l'integrazione culturale!
![]() |
Child by Anne Geddes. |
Diversi anni fà lavoravo presso le scuole elementari seguendo un interessantissimo progetto orientato alla prevenzione della dispersione scolastica, il progetto Calimero.
Uno degli obiettivi perseguiti insieme alle colleghe e alle insegnanti di classe è stato quello dell'integrazione culturale: nelle classi già allora (ed oggi ancor di più), erano presenti bimbi provenienti da altri Paesi oppure nati in Italia da genitori stranieri e quindi con bagagli cultruali ed esperenziali differenti.
Per affrontare il tema della multiculturalità e dell'integrazione culturale, avevamo scelto di utilizzare come strumento educativo la fiaba: la fiaba è la protagonista di tutte le infanzie, i bimbi del Nord o del Sud del Mondo ascoltano con attenzione le fiabe della loro tradizione, mamme ricche o povere donano parole che si trasformano in immagini ed avventure. Per questa ragione durante ogni incontro proponevamo la lettura di una fiaba proveniente da altri Paesi; al termine del progetto abbiamo scritto una fiaba a "più mani", contenente caratteristiche e personaggi provenienti dalle precedenti letture straniere: è stata la Nostra Fiaba dal Mondo, la prova tangibile che la condivisione e l'integrazione possono dare nuovi ed interessanti frutti!
Vi ho raccontato quest'esperienza professionale per spiegarVi il mio entusiasmo quando curiosando tra gli scaffali di una Libreria, la mia attenzione è stata catturata da un libricino della collana "Un Mondo di Fiabe", di GIUNTI Kids (http://www.giunti.it/editori/giunti-kids/un-mondo-di-fiabe/).
Il libricino in questione è FIABE ARABE, una raccolta dai sapori del Medio Oriente, contenente fiabe note come quella della famosa "Lampada di Aladino" ed altre sconosciute. La raccolta è curata da Renato Caporaldi e gradevolmente illustrata da Alessandra Rundine.
Un Mondo di Fiabe comprende altri volumi quali: Fiabe degli Indiani d'America, Fiabe da tutti il Mondo e Fiabe dalle Dolomiti.
Le Fiabe etniche consentono ai piccoli (e non solo!) di imparare elementi provenienti da altre tradizioni, di incuriosirsi verso altre culture e di trovare elementi in comune con i bimbi di tutto il Mondo!
Commenti
Posta un commento