Passa ai contenuti principali

Un libro per parlare di famiglie.



Ci sono tanti modi diversi di essere famiglia, ma ogni famiglia a suo modo è speciale... 

Per la sociologia la famiglia è una delle organizzazioni-istituzioni del sistema di riproduzione socioculturale: nei paesi occidentali è intesa come un insieme di persone legate da relazioni di parentela, solitamente coabitanti, costituenti un'entità econimica.

Con il mutare della società, anche l'assetto delle famiglie è progressivamente cambiato. Todd Parr ci mostra i molteplici modi di essere famiglia attraverso un bellissimo libro: "Il libro delle famiglie." 

Un libro vivace, dalla copertina accattivante, poche pagine colorate dove illustrazioni semplici e dirette accompagnano frasi essenziali, mai banali.

Todd Parr è l'autore di diversi libri per bambini e di un programma televisivo chiamato Todd World.

Per scoprire il mondo colorato di Todd, un universo ricco di messaggi che denotano un importante impegno sociale, Vi invito a visitare il suo meraviglioso sito: http://toddparr.com/index.html

Commenti

  1. Potrebbe essere un libro interessante da leggere! Grazie per il suggerimento Nadia!!
    Ciao e buona giornata!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Kelia,

    grazie per il commento. Questo libro mi ha colpito molto, sia per il messaggio che trasmette, sia per le illustrazioni che sono un inno alla gioia. I libri di Todd Parr, editi dal Battello a Vapore, sono facilmente reperibili...pensa che l'ho acquistato al supermercato, dove il mio sguardo è stato catturato dai colori e dopo dalle parole....

    Buona giornata. :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

I giochi dei bambini della Roma antica.

  "Fammi giocare solo per gioco Senza nient’altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare Solo un bambino con altri bambini Senza gli adulti sempre vicini Senza progetto, senza giudizio Con una fine ma senza l’inizio Con una coda ma senza la testa Solo per finta, solo per festa Solo per fiamma che brucia per fuoco Fammi giocare per gioco. " di Bruno Tognolini , " Diritto al gioco " . In questo blog, talvolta è stato trattato il tema del gioco, parlando dell'importanza che  questo ha per lo sviluppo emotivo, cognitivo, fisico e relazionale del bambino. I cuccioli di ogni spece imparano e sperimentano attraverso il gioco, così anche i cuccioli d'uomo hanno sempre dedicato  tempo ed inventiva a questa attività. Per questa ragione Vi invito alla lettura del seguente articolo, che affronta il tema del gioco dei bambini nell'Antica Roma (il link è tratto da: http://piccolituristi.turismoroma.it/index.php/pa...