Passa ai contenuti principali

La battaglia dei folletti del Bosco di Conifere.



La favola che sto per proporVi, ha preso vita successivamente alla proposta narrativa di Giovanni Ferraro, direttore d'orchestra, compositore e favolista, direttore del blog "La Favola Vagante" .




La battaglia dei folletti del Bosco di Conifere

 

Una notte in cui la luna pareva uno spicchio d'arancia, Raimondo Vagabondo dormiva ai piedi del vecchio pino, quando venne destato da insolite voci, seguì quei suoni, si nascose dietro un cespuglio e non potete immaginare cosa videro i suoi occhi.....

Una miriade di esserini dalle fattezze umane, con le orecchie a punta e l'aria dispettosa entravano e uscivano con fare concitato da minuscole cavità scavate nel tronco degli alberi: erano i folletti del Bosco di Conifere.

Il Bosco di Conifere confinava con il Villaggio di Ortofrutta, gli abitanti di Ortofrutta erano contadini e come tutti i contadini vivevano coltivando ortaggi difesi da spaventapasseri, seminando distese di mais e curando con devozione generose piante che restituivano frutti profumati in segno di gratitudine.

Tutti i contadini del Villaggio sapevano che nel Bosco di Conifere vivevano i folletti: un tempo lontano questi esili ometti arrivarono nel bosco, scavarono i tronchi e vi fecero le loro case. Inizialmente i folletti erano tutti amici, un po' birboni, ma si volevano un gran bene: si aiutavano, condividevano le provviste di frutta e verdura (che raccoglievano furtivamente dagli orti di Ortofrutta), non dicevano bugie e si raccontavano persino le fiabe della buona notte.

Un giorno, forse trasportato da un vento gelido, arrivò il Seme della Discordia: questo seme venne coltivato e nutrito con invidia, gelosia, menzogna, innaffiato con lunghi silenzi. Da allora i folletti non furono più amici e si divisero in tribù. Nel Bosco di Conifere dimoravano tre tribù di folletti: la Tribù dei Chicchi di Mais i cui folletti indossavano un cappuccio giallo, la Tribù dei Pisellini i cui folletti avevano al collo un ciondolo-pisellino e la Tribù dei Chicchi di Melograno che calzava scarpette rosse. Il Seme della Discordia affondò le sue radici, divenne una Grossa Pianta e tra le Tribù fu sempre guerra.

Raimondo Vagabondo che capitò ignaro tra i folletti, ebbe la sorte di assistere a quella che fu la famosa Battaglia della Tribù dei Chicchi, quella che cambiò la storia: pisellini, chicchi di melograno e di mais sfrecciavano nell'aria come proiettili colorati, rapidi come saette. Ruben della Tribù dei Melograni, servendosi di un cucchiaino costruì una catapulta spara-semini. I folletti della Tribù dei Pisellini lanciarono con la fionda pallini verdi, mentre i folletti Melograno cercarono riparo dietro alle cortecce per poter soffiare dalle cerbottane.

Ogni Tribù ebbe i suoi feriti: folletti dagli occhi lividi, folletti con grossi bernoccoli che spuntavano dalla fronte come funghi e persino folletti con le ginocchia sbucciate. I combattenti esausti iniziarono a colpire i loro stessi compagni: Gianni dei Melograno che aveva sempre la testa tra le nuvole, soffiò un chicco rosso sulla fronte di suo fratello Gigio, che si arrabbiò tantissimo. Si scatenò una gran baraonda, la battaglia degenerò: nessuno lanciò più i chicchi, si azzuffarono tutti come gatti, graffiandosi le guance e strappandosi i capelli. I folletti sfiniti, caddero uno addosso all'altro come birilli colpiti da una palla e sprofondarono in un gran sonno. Quando si svegliarono si accorsero di essere malconci, videro il loro bosco rovinato, le provviste decimate.

I Capi delle tre Tribù si riunirono, concludendo che la battaglia era stata una disgrazia per tutti: folletti feriti, affamati e tutti tanto tristi. I folletti si strinsero in un lungo abbraccio e decisero di condividere i chicchi rimasti, organizzando una grande festa: la Festa della Pace. La Tribù dei Pisellini distribuì deliziosi pisellini al burro, la Tribù dei Chicchi di Mais offrì fragranti biscotti di Meliga e la Tribù dei Semi di Melograno preparò uno sciroppo di granatina per il brindisi più dolce della storia.

Raimondo Vagabondo rimase sempre vigile, anche mentre i folletti dormivano, non chiuse nemmeno un occhio per solidarietà; per non dimenticare la lezione prese nota sul suo Diario. Quando Raimondo Vagabondo divenne vecchio fece testamento e decise di lasciare il Diario in eredità ai suoi nipoti, in cambio della promessa di raccontare questa storia a tutti i bambini.

Nadia Scarnecchia (diritti riservati)

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...