Passa ai contenuti principali

Libri per Crescere Dentro: "Ascolta", di Cori Doerrfeld, ed. Il Castoro


Dopo una lunga pausa estiva riprendono gli appuntamenti con la rubrica: "Libri per Crescere Dentro", attraverso l'esperienza della lettura condivisa, l'adulto offre il proprio  tempo, la propria voce per nutrire la relazione col bambino, che trae arricchimento dal libro dal punto di vista affettivo, cognitivo, linguistico e relazionale. Leggendo al bambino l'adulto impara a guardare la letteratura per l'infanzia con un nuovo sguardo, educando se stesso, riflettendo sui temi, per una crescita reciproca.

Vi presento: "Ascolta", di Cori Doerrfeld, ed. Il Castoro

Il protagonista del libro è Timmy, un bambino che costruisce qualcosa di nuovo, speciale, stupefacente e ne è orgoglioso. All'improvviso, per cause esterne e non prevedibili, tutto crolla. Timmy si rattrista e si chiude come un riccio, stretto nel suo dolore. Molti vedono, arrivano, parlano, vanno via. Arriva un coniglio, è silenzioso, sta accanto, resta, ascolta, aspetta. Il coniglio interviene solo "al momento giusto", per incoraggiare, quando Timmy sentirà di essere pronto.

Quante volte ci capita di affannarci per qualcuno, facendo, dicendo, senza sortire risultato e magari ci sentiamo frustrati per questo? Quante volte soffriamo per cose più o meno importanti e pare che tutti abbiano la soluzione al nostro problema, tutti ci consigliano, ma noi non ci sentiamo capiti, anzi ci sentiamo ancora più soli e affranti?

Questo capita a tutti, ai nostri bambini, a noi, ai nostri genitori.

Questo libro ha dei verbi importanti, su cui vale la pena riflettere. 

Primo fra tutti il verbo: "ascoltare". Quanto è difficile ascoltare veramente, mettersi in ascolto è una grande sfida, c'è sempre una voce, una distrazione che disturba l'ascolto. 

E' difficile ascoltare noi stessi, a volte ci fa paura, allora ci riempiamo di rumori, cose.

E' arduo ascoltare gli altri. Bisogna sospendere il giudizio, assumere il punto di vista altrui, mettersi nei panni, aprire il nostro cuore. 

Per ascoltare se stessi e gli altri è indispensabile fermarsi, stare in silenzio. Quanto siamo capaci di fermarci? Di fermare i nostri pensieri, i nostri impegni, per prenderci del tempo per ascoltare nel silenzio noi e gli altri?

Un altro verbo su cui riflettere è: "restare". Il coniglio arriva mentre Timmy è chiuso nel dolore, non dice nulla, non si aspetta niente, non consiglia, non domanda, semplicemente sta vicino e rimane senza palare, ascoltando mentre Timmy  parla, grida, ricorda e attraversa diversi stati d'animo. Quanto è difficile rimanere quando l'altro sembra distante, chiuso nel suo dolore, pare che non ci ascolti? Quante volte abbiamo desiderato noi che qualcuno rimanesse, nonostante i nostri umori?

Il coniglio aspetta i tempi di Timmy, l'altro verbo è quindi: "aspettare". Il coniglio non dice a Timmy cosa fare, non offre le sue soluzioni, ma rispetta i tempi e gli stati d'animo di Timmy, fin quando non sarà il bambino a sentirsi pronto e a ricominciare a progettare. L'attesa è sempre importante, in educazione è fondamentale imparare ad aspettare con "fiducia e pazienza", perchè ognuno ha i suoi tempi e dare fiducia è fondamentale affinchè l'altro, soprattutto il bambino, impari a fidarsi di sè.

Se avete letto questo libro e avete piacere di commentare o di lasciare le vostre riflessioni, esperienze, circa il tema dell'ascolto, potete commentare nel blog o scrivermi: scarnecchia.nadia@tiscali.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...