Passa ai contenuti principali

Un libro per contare in inglese: Counting Book.



 Ho sempre pensato i libri siano qualcosa di magico, c'è sempre il libro giusto per ogni questione si tratta solo di scegliere bene. In questo caso il libro giusto è quello che in maniera leggera, allegra e colorata, permette di imparare a contare, come strategia per riconoscere le quantità in lingua inglese, rispondendo ogni volta alla domanda.

Il Poppy and Sam's Counting Book, è molto carino ed efficacie per introdurre i bambini al conteggio. Il setting del libro è una fattoria con animali, ortaggi, dove vivono due bimbi, con cui identificarsi. La copertina è cartonata e le pagine sono in cartoncino, così da essere sfogliate con facilità anche dai più piccoli o dai bimbi che hanno una motricità fine carente, perchè i libri devono essere accessibili a tutti.




I numeri sono presentati fino a 10 e al termine ci sono due pagine di riepilogo.

La particolarità del libro è che abitua i bambini a contare e riconoscere la quantità espressa dal simbolo numerico in risposta alla domanda: " Can you count...?"



Questo gioco di interazione tra domanda e risposta aiuta anche a memorizzare e riconoscere animali e oggetti, arricchendo il lessico della lingua inglese.

Le immagini sono protagoniste, favorendo la memoria visiva e rendendo il testo accattivante e coinvolgente.

Per chi?

✔️ Il libro è ideale già dalla scuola dell'infanzia, anche come risorsa per la didattica, da tenere in classe.

✔️ Molto utile per i fanciulli delle prime classi della scuola primaria, perché affronta i temi del numero, conteggio, arricchisce il lessico ed introduce la struttura interrogativa della frase, " Can" e "There are...", permettendone l'introiezione e memorizzazione attraverso la costante ripetizione.

Il suo 💪: in ogni pagina c'è una paperella da cercare, stimolando l'esplorazione sistematica e l'attenzione, in maniera ludica.

La carta utilizzata proviene da fonti responsabili.

Per informazioni: 334 3002605, Nadia (anche WhatsApp)








Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

I giochi dei bambini della Roma antica.

  "Fammi giocare solo per gioco Senza nient’altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare Solo un bambino con altri bambini Senza gli adulti sempre vicini Senza progetto, senza giudizio Con una fine ma senza l’inizio Con una coda ma senza la testa Solo per finta, solo per festa Solo per fiamma che brucia per fuoco Fammi giocare per gioco. " di Bruno Tognolini , " Diritto al gioco " . In questo blog, talvolta è stato trattato il tema del gioco, parlando dell'importanza che  questo ha per lo sviluppo emotivo, cognitivo, fisico e relazionale del bambino. I cuccioli di ogni spece imparano e sperimentano attraverso il gioco, così anche i cuccioli d'uomo hanno sempre dedicato  tempo ed inventiva a questa attività. Per questa ragione Vi invito alla lettura del seguente articolo, che affronta il tema del gioco dei bambini nell'Antica Roma (il link è tratto da: http://piccolituristi.turismoroma.it/index.php/pa...