Libri per crescere dentro. Introduzione al ciclo e presentazione del primo libro: Miss Molly School of Kindness

 Uno dei vantaggi della lettura condivisa è la possibilità di avvicinarsi ad un testo per riflettere insieme e confrontarsi su un tema comune.

Educare, ossia tirar fuori, presenta sempre una  grande sfida, perchè costringe l'educatore a confrontarsi con i propri limiti, riconoscerli e inducendolo ad attivarsi per andare oltre.



Un libro può essere un eccellente punto di partenza per riflettere su sé stessi, sui propri atteggiamenti mentali, comportamenti e fare metacognizione (ragionando sui propri pensieri). 

Con questo post ho piacere di introdurre il ciclo dei: "Libri per crescere dentro"

Vi proporrò alcuni libri tradizionalmente considerati per bambini, da leggere con i bambini, ragazzi, per riflettere insieme sui comportamenti, attitudini, per investire nell'intelligenza emotiva educandoci ed educando alla metacognizione sulle emozioni.

Il ciclo si apre con un  album: "Miss Molly's school of kindness", della casa editrice Usborne . Si tratta di un album illustrato con immagini molto esplicative, poco testo e molti fumetti.

Tre fratellini, cuccioli di volpe, sono spesso scortesi. I genitori decidono di far frequentare loro la " Scuola della gentilezza di Miss Molly".




Nella scuola i docenti guideranno i cuccioli verso un percorso  di consapevolezza, stimolandone empatia in una palestra sociale fatta di relazioni tra pari ed adulti assertivi.

Il libro invita  a riflettere sull'essere:

_ GENTILI VERSO GLI ALTRI, coltivando sentimenti come la gratitudine, stimolando comportamenti gentili, stimolando la capacità di "mettersi nei panni degli altri".

In questa sezione le immagini e il  testo fanno riflettere anche gli adulti. Essere sinceri è importante, ma quando si urtano inutilmente i sentimenti altrui, è importante imparare a  tacere. Lo impariamo grazie a Felix che dichiara di non voler giocare con la puzzola per l'odore, ferendone i sentimenti. Il maestro ricorda che alcuni pensieri è bene tenerli per sè.

_ GENTILI VERSO SE' STESSI ,è importante imparare ad ascoltarsi e capire i nostri stati d'animo e bisogni per fronteggiarli adeguatamente. E' necessario imparare a chiedere aiuto, a riposarsi a tempo debito.

_ GENTILI VERSO IL PIANETA, il pianeta è la nostra casa ed è impossibile vivere  bene in un posto di cui non ci si prende cura. Il libro mette in evidenza alcuni semplici comportamenti sostenibili, accessibili a tutti.




Spunti di ATTIVITA'Questo album si presta ad attività pratiche per riflettere su cosa  significhi essere gentili e  come esserlo.

Costruire con i bambini un albero della gentilezza: su ciascuna foglia si può scrivere un comportamento gentile. Insieme si darà vita ad una folta  fronda di foglie "gentili".

Creare un BADGE della gentilezza: dare ai fanciulli una lista di obiettivi gentili per rendere l'ambiente fisico e relazionale un luogo migliore. Es.: raccogliere ciò che cade a terra anche se non lo han fatto cadere loro, aiutare un compagno in difficoltà, ascoltare attivamente, usare le parole gentili. Al termine della giornata o della settimana (secondo l'età dei bimbi ed il contesto) al conseguimento del numero prefissato di obiettivi si otterrà un badge della gentilezza.


Il vantaggio del libro  che vi mostro è che essendo in lingua inglese si può usare con studenti un pò più grandi per impostare un'attività interdisciplinare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Coloritura Facilitata.

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.