L'attività di Pasqua, non il lavoretto!
![]() |
Immagine dal web: Amando.it |
Se me lo dici, dimentico.
Se mi fai vedere, ricordo.
Se mi coinvolgi, capisco.
(Proverbio cinese)
Con questo titolo scherzoso ho il piacere di condividere l'attività proposta a mia figlia Giulia (13 mesi) in occasione della S. Pasqua e proporvi una riflessione circa il tema dei lavoretti.
Quest'anno per Pasqua la mia proposta per i più piccoli non è un "lavoretto",che andrebbe svolto con eccessiva intrusività da parte degli adulti, ma un'attività in cui l'adulto è un semplice mediatore ed il vero protagonista è il bambino che sperimenta, non il prodotto finale.
Per comprendere le ragioni della mia scelta Vi invito a leggere "Lavoretto? NO, grazie!".
Veniamo quindi alla nostra attività pasquale.
L'obiettivo è duplice: quello di introdurre il concetto di tempo attraverso le ricorrenze e l'avvicendarsi delle stagioni, ossia la primavera e la S. Pasqua. Offrire un'attività che consenta di conoscere, esplorare, sperimentare attraverso i sensi.
![]() | |||
Materiali |
Materiali:
- foglio di cartoncino bianco (da cui ho ritagliato le sagome di due ovali)
- foglio di cartoncino nero
- piatto con colore a dita giallo
- immagini di gallina, pulcino, gallo e un uovo tridimensionale.
Ho introdotto l'attività cantando due canzoncine mimate già note a Giulia.
Canzone 1.
"Sono un pulcino pio pio pio
Mangio con il becco pio pio pio
Ho un capino giallo e paglia per dormir
Salto su e giù con un pio pio pio!" 🐣🐤
Mangio con il becco pio pio pio
Ho un capino giallo e paglia per dormir
Salto su e giù con un pio pio pio!" 🐣🐤
Da Peppa Pig
Beato te galletto che non vai a lavorare,
ti alzi la mattina, “Chicchirichì” cominci a fare;
chicchirichì, chicchirichì, è spuntato un nuovo dì
chicchirichì, chicchirichì, è spuntato un nuovo dì.
ti alzi la mattina, “Chicchirichì” cominci a fare;
chicchirichì, chicchirichì, è spuntato un nuovo dì
chicchirichì, chicchirichì, è spuntato un nuovo dì.
Beata te gallina che non vai a lavorare,
ti alzi la mattina, “Coccodè” cominci a fare;
coccodè, coccodè, ecco un uovo per te,
coccodè, coccodè, ecco un uovo per te.
ti alzi la mattina, “Coccodè” cominci a fare;
coccodè, coccodè, ecco un uovo per te,
coccodè, coccodè, ecco un uovo per te.
Beato te pulcino che non vai a lavorare,
ti alzi la mattina, “Pio pio” cominci a fare;
pio pio, pio pio, voglio un uovo tutto mio,
pio pio, pio pio, voglio un uovo tutto mio.
ti alzi la mattina, “Pio pio” cominci a fare;
pio pio, pio pio, voglio un uovo tutto mio,
pio pio, pio pio, voglio un uovo tutto mio.
![]() |
Esplorazione, osservazione. |
![]() | ||
Colore a dita. |
![]() |
Colorie a dita. |
Facciamo schiudere le uova: il guscio dell'uovo si crepa e il pulcino inizia ad uscire.
![]() | ||
Colorie a dita. |
Le manine lasciano impronte gialle, con la fantasia le impronte diventano tanti pulcini.🐤🐣
Buona Pasqua a tutti!!!
![]() |
Fatto insieme a mia figlia Giulia durante un laboratorio "Labò" |
Commenti
Posta un commento