Facciamo Cikibom?
![]() |
Copertina del libro. |
J. Macmurray, Persons in relation.
Quando nasce un bambino il prendersi cura passa necessariamente attraverso momenti importanti quali l'allattamento e il cambio; queste routine sono sicuramente assorbenti per la frequenza con cui si ripetono nel corso della giornata, ma talvolta diventano totalizzanti e unici aspetti relazionali, perchè non sempre ostetiche e pediatri enunciano e spiegano l'importanza di altre pratiche di cura importanti per la relazione madre (padre)-bambino e per lo sviluppo di quest'ultimo, come la lettura condivisa e l'ascolto condiviso sin dai primi giorni del bambino e anche durante la vita in utero.
E'importante ricordare, che nel fanciullo da 0 a 3 anni si assiste al massimo della produzione neuronale e che il bambino ogni giorno cresce non solo grazie al nutrimento che riceve, ma anche attraverso gli stimoli offerti dall'ambiente esterno, ancora più preziosi se veicolati dall'affetto di mamma e papà.
E' per questa ragione che ho il piacere di presentarvi Cikibom: un libricino leggero e colorato, accompagnato da un CD, che ho avuto il piacere di sperimentare insieme alla mia piccola Giulia.
E' il frutto della collaborazione tra un pediatra neonatologo e un gruppo di musicisti legati al mondo dell'infanzia, realizzato in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino Onlus.
Cikibom è un libro speciale per bambini e genitori. Le pagine del libro descrivono il progetto, danno una giustificazione al cd e spiegano come fruirne: non solo la lettura, ma anche l'ascolto, il ritmo, la musica in linea con i Progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica.
Già all'interno dell'utero il bambino è attivo ed ha competenze: è in grado di percepire i suoni provenienti dall'esterno, il ritmo del battito cardiaco e del respiro materno.
Percezione, ritmo, suono, ripetizione, sono le parole chiave di questo lavoro. Un cd musicale creato per un ascolto condiviso, fatto di suoni e silenzi provenienti da differenti aree geografiche.
Musica e parole sono il filo conduttore del cd: non parole significato, ma parole sonore, che la mamma può ripetere, che il piccolo crescendo potrà imitare con la madre, mentre insieme si muovono a ritmo di musica, in un abbraccio che culla, fatto di ascolto condiviso e reciproco, d'intesa e sintonizzazione, di comunicazione.
Per saperne di più potete consultare il link: http://www.sinnos.org/cikibom/
Post interessante: un ottimo suggerimento! Congratulazioni per la tua Giulia! un abbraccio
RispondiEliminaCiao Nadia! Ti va di venire a prendere il premio che ho per te? Spero ti faccia piacere... Un abbraccio e complimenti per Giulia! Ana (http://bacinidifarfalla.blogspot.it/2014/05/liebster-award-la-gioia-inaspettata-di.html)
RispondiEliminaCiao Ana, grazie mille...arrivo!!! :)
Elimina