Passa ai contenuti principali

Facciamo Cikibom?

Copertina del libro.
 "Conosco l'altro in quanto persona solo entrando in una relazione personale con esso. Diversamente, posso conoscerlo tramite osservazione o inferenza; solo come oggetto."
 J. Macmurray, Persons in relation.

Quando nasce un bambino il prendersi cura passa necessariamente attraverso momenti importanti quali l'allattamento e il cambio; queste routine sono sicuramente assorbenti per la frequenza con cui si ripetono nel corso della giornata, ma talvolta diventano totalizzanti e unici aspetti relazionali, perchè non sempre ostetiche e pediatri enunciano e spiegano l'importanza di altre pratiche di cura importanti per la relazione madre (padre)-bambino e per lo sviluppo di quest'ultimo, come la lettura condivisa e l'ascolto condiviso sin dai primi giorni del bambino e anche durante la vita in utero.

E'importante ricordare, che nel fanciullo da 0 a 3 anni si assiste al massimo della produzione neuronale e che il bambino ogni giorno cresce non solo grazie al nutrimento che riceve, ma anche attraverso gli stimoli offerti dall'ambiente esterno, ancora più preziosi se veicolati dall'affetto di mamma e papà.

E' per questa ragione che ho il piacere di presentarvi Cikibom: un libricino leggero e colorato, accompagnato da un CD, che ho avuto il piacere di sperimentare insieme alla mia piccola Giulia.
E' il frutto della collaborazione tra un pediatra neonatologo e un gruppo di musicisti legati al mondo dell'infanzia, realizzato in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino Onlus.

Cikibom è un libro speciale per bambini e genitori. Le pagine del libro descrivono il progetto, danno una giustificazione al cd e spiegano come fruirne: non solo la lettura, ma anche l'ascolto, il ritmo, la musica in linea con i Progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica.

Già all'interno dell'utero il bambino è attivo ed ha competenze: è in grado di percepire i suoni provenienti dall'esterno, il ritmo del battito cardiaco e del respiro materno.

Percezione, ritmo, suono, ripetizione, sono le parole chiave di questo lavoro. Un cd musicale creato per un ascolto condiviso, fatto di suoni e silenzi provenienti da differenti aree geografiche. 

Musica e parole sono il filo conduttore del cd: non parole significato, ma parole sonore, che la mamma può ripetere, che il piccolo crescendo potrà imitare con la madre, mentre insieme si muovono a ritmo di musica, in un abbraccio che culla, fatto di ascolto condiviso e reciproco, d'intesa e sintonizzazione, di comunicazione.

Per saperne di più potete consultare il link: http://www.sinnos.org/cikibom/ 


Commenti

  1. Post interessante: un ottimo suggerimento! Congratulazioni per la tua Giulia! un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ciao Nadia! Ti va di venire a prendere il premio che ho per te? Spero ti faccia piacere... Un abbraccio e complimenti per Giulia! Ana (http://bacinidifarfalla.blogspot.it/2014/05/liebster-award-la-gioia-inaspettata-di.html)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...