Passa ai contenuti principali

UPPA (Un Pediatra Per Amico): "Talebani di casa nostra."

Dal web.
 
Come educatrice ed ora anche in veste di futura mamma di Giulia (dovrebbe nascere a ore o a giorni!), mi è spesso capitato di leggere e ascoltare le perplessità di alcuni genitori circa i vaccini (che talvolta vengono ritenuti un “complotto delle multinazionali”).

Sebbene il vaccino, come qualunque farmaco, possa innegabilmente essere causa d'effetti collaterali a volte irreversibili, per cultura ed esperienze familiari ho sempre pensato fosse una grande opportunità (la mia bisnonna morì di tetano, lasciando dolorosamente orfani la nonna ed i suoi fratelli). 

Per questa ragione ci tengo a riportare l'articolo diffuso da UPPA (Un Pediatra Per Amico), affinchè ognuno possa fare le proprie scelte consapevolmente, ricordandosi anche che interagendo nel sistema sociale, ogni nostro comportamento impatta inevitabilmente e condiziona anche quello degli altri membri della società.

"La Poliomielite non se la ricorda più nessuno; anche a me, che pure ho studiato negli anni ’60 del secolo scorso, non è mai stata insegnata. Ho solo un vago ricordo della paura dei miei genitori, quando ci fu un’epidemia negli anni ’50, poi ricordo di essere stato vaccinato; ogni tanto noto per strada un uomo o una donna (ormai anziani) che zoppica per gli esiti di questi malattia (si chiamava anche “paralisi infantile”); i morti sono stati dimenticati da un pezzo.
Eppure la Polio ancora esiste in alcuni paesi del mondo: uno di questi è l’Afganistan.
Non solo esiste, ma si è diffusa molto nei decenni passati, durante il governo dei talebani, che si erano opposti alla vaccinazione di massa, ritenendo che questa fosse una “diavoleria” e un “complotto delle multinazionali” (vi ricorda qualcosa questa teoria?).
Poi persino i talebani cedettero, la vaccinazione di massa riprese e i casi di poliomielite cominciarono a diminuire di nuovo.
È notizia dell' 11 febbraio, e apre l’home page del sito della BBC, la diagnosi di un caso di poliomielite a Kabul: si tratta di una bambina il cui padre lavora come taxista e attraversa spesso il confine con il Pakistan. Mentre i talebani afgani si sono convinti dell’utilità della vaccinazione e hanno smesso di ostacolarla, i loro confratelli pakistani continuano a fare propaganda contro i vaccini e perciò, dall’altra parte del confine, ci sono ancora moltissimi bambini non vaccinati. E da loro il contagio si diffonde.
Come è piccolo il Mondo!
Anche noi abbiamo i nostri talebani antivaccinali, anche se, per fortuna, non hanno molti seguaci. 
Immaginiamo però per un attimo cosa accadrebbe se anche da noi ci fossero centinaia di migliaia di bambini non vaccinati: il Mondo è piccolo e i confini si attraversano facilmente dappertutto e potremmo un domani registrare dei casi anche qui.
Abbiamo tanta paura di un po’ di febbre e ricorriamo all’ospedale per qualche bollicina o per il mal di orecchie: chissà cosa faremmo se dovessimo temere la “paralisi infantile”!
UPPA ha sempre avuto un atteggiamento equilibrato sulle vaccinazioni, abbiamo per esempio criticato l’allarmismo e l’inutile (e fallimentare) campagna di vaccinazioni contro l’influenza “aviaria” del 2009 e poi “suina” del 2010 (ricordate?), per questo qualcuno ci ha arruolato, a nostra insaputa, fra i nemici dei vaccini.
Be’, ci teniamo a precisarlo, non è così.

Vincenzo Calia"

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...