Filastrocca per la nonna e non solo....
![]() |
Illustrazione di Tiziana Rinaldi. |
Tra le figure di riferimento della mia infanzia, un posto speciale è quello occupato dalla mia nonna materna, che ha rappresentato una grande risorsa educativa per me ed un valido sostegno per i miei genitori (entrambi lavoratori full time).
In generale, tutti i miei nonni sono stati risorse preziose per figli e nipoti, in quanto amorevoli mediatori di tradizioni familiari e importante pilastro che teneva unita la famiglia rendendo speciali, uniche le feste e le ricorrenze.
I nonni rappresentano ancora oggi una grande risorsa per molte famiglie, per il sostegno che offrono ai genitori nell'espletamento delle routine quotidiane, perchè portatori d'esperienza da condividere e trasmettere, perchè mediatori di tradizioni culturali provenienti dalle loro Terre d'origine, di esperinze e stili di vita oggi desueti, perchè sostituiti da una rapida ascesa della tecnologia.
I nonni con amore tornano bambini divertendosi con i loro nipoti, dedicando ai piccoli un tempo lento, attento e badando loro con dedizione; nonni più liberi dalla responsabilità educative che i genitori sentono talvolta gravosa, meno soggetti alle pressione dei ritmi frenetici imposti dalla vita contemporanea, a volte sanno comprendere bene i bisogni dei più piccoli, guardando nella giusta direzione, sapendo distinguere il necessario, dal molto che non basta...
A tutti questi nonni, ai miei in particolare, dedico una filastrocca:
La
nonna.
Per le
stanze che profumo
dal
cammino esce il fumo
questa
casa assai carina
appartiene
alla nonnina.
Quante
storie lei racconta
mi ha
insegnato a far la conta.
Il
computer non le piace,
tra i
fornelli è più vivace!
Lei
diventa un po' severa
se io
faccio la bufera,
torna
dolce e paziente
quando
son più ubbidiente.
Con la
nonna è bello stare
ha
molte cose da insegnare,
resa
saggia dall'età
consigli
preziosi sa donar!
Nadia Scarnecchia
Commenti
Posta un commento