Passa ai contenuti principali

Educazione come metamorfosi vincolata: libertà relativa, mai dominio.

Metamorfosi come possibilità di andare oltre la forma, per aprirsi verso nuovi sguardi e possibilità.

Se c'è volontà di dominio, viene meno il processo educativo e l'intenzionalità che dovrebbe orientare l'atto dell'educare.

Cosa significa questo? 

Semplicemente che se c'è dominio non c'è educazione! Troppo spesso appartiene al senso comune una visione distorta del concetto d'educazione. Etimologicamente educare deriva dal latino ex - ducere, ossia tirare fuori, quindi un reale processo educativo è un percorso maieutico che avviene nel tempo, mediante il quale le figure adulte di riferimento si propongono come mediatori tra il bambino ed il mondo per "tirare fuori" dal bambino le potenzialità e per puntare sui punti di forza.

Un processo educativo autentico non è castrante, il che non significa che il bambino venga stimolato verso l'esercizio di una libertà assoluta, che sarebbe incompatibile con il suo essere sociale. 

L'educazione è metamorfosi, ossia possibilità di cambiamento che consente di andare oltre la forma. La metamorfosi, messa in atto dal processo educativo, deve necessariamente essere una metamorfosi vincolata alla sostanza. In parole più semplici, l'educatore non deve orientare l'educando a divenire altro da sè, ma "solo" potenziare i punti di forza, facendo sì che i limiti, le difficoltà che ogni individuo ha non diventino impedimenti, ma altri punti di partenza, possibilità per aprirsi verso nuovi orizzonti (le particolarità che fanno di ogni individuo un essere unico). L'educazione apre le porte alla possibilità. 

Essere oggetto di un processo educativo deve potenziare le abilità adattive dell'individuo, ossia aiutare il bambino nei confronti della comprensione di regole sociali, al fine di una convivenza armonica basata sul rispetto reciproco e sul riconoscimento dei bisogni propri ed anche di quelli altrui. Se si desidera orientare un bambino/adolescente verso una liberà assoluta, allora non ci sarà mai educazione, ma nemmeno società civile, però se si pensa ad alla libertà come un fatto relativo (libertà vincolata ai principi dell'etica e a norme sociali), allora possiamo asserire che la vera educazione rende l'individuo libero, mentalmente indipendente, dotato di senso critico e capace di coniugare il rispetto dell'altro con quello di se stesso. Per quello educare non è cosa semplice, ma è una grande sfida!

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...