Il "pallino" della matematica.
![]() |
Immagine tratta dal web. |
Un gruppo di studiosi dell'Università di Standford ha identificato, per la prima volta, l'area del cervello che consente di riconoscere i numeri.
"L'area identificata si trova nel Giro temporale inferiore, una regione superficiale della corteccia esterna del cervello già nota per il suo coinvolgimento nel trattamento delle informazioni visive. Quest'area si attiva quando vediamo i numeri, ma meno se i numeri vengono pronunciati." (Fonte: ANSA, 17.04.2013)
Questo studio potrebbe essere prezioso per comprendere meglio:
- la dislessia per i numeri
- la discalculia
''E' una grande dimostrazione – ha sottolineato Parvizi - di come il cervello cambia in risposta all'educazione: nessuno nasce con la capacita' innata di riconoscere i numerali''. (Fonte: ANSA, 17.04.2013)
Bravissima Nadia, attenta come sempre, non c'è paragone alcuno sul web italiano rispetto a quello che stai facendo tu per la divulgazione di temi di interesse pedagogico. Hai tutta la mia stima e la mia ammirazione. Ti abbraccio, Roberto.
RispondiEliminaNon so che dire... Grazie Ro. Ricambio l'abbraccio.
EliminaCiao Nadia come sempre ti seguo con interesse e visto l'utilità del tuo blog ci sarebbe un premio sul mio blog per te vieni su coloridellamore a ritirarlo se ti va :)
RispondiEliminaMille grazie Antonella. Grazie veramente, ci sono giorni in cui ogni incoraggiamento è particolarmente utile. Grazie ancora...arrivo!
Elimina