Motivazione intrinseca o estrinseca?

Pete Revonkorpi
  
La vera disciplina non si impone. Non può venire che dall'interno di noi stessi. (Dalai Lama)

Capita spesso di assistere a comportamenti, non solo tenuti da bambini o dagli adolescenti, che denotano una scarsa considerazione delle conseguenze, talvolta deleterie, che questi possono avere per chi li compie o per la società in cui queste persone vivono.

Per questa ragione vorrei proporre una breve riflessione su un aspetto importante della pratica educativa: la motivazione.


E' necessario educare i bambini sin da piccoli allo sviluppo di una motivazione intrinseca nell'agire: è importante fare o non fare un'azione perchè si comprende il vantaggio o lo svantaggio che, anche a lungo termine, quest'atteggiamento può avere per noi o per gli altri. A questo scopo è utile che l'adulto aiuti il piccolo a comprendere il significato delle regole, a ragionare sulle azioni e sulle conseguenze (utilizzando modi ed argomentazioni che rispettino l'età del bambino e la sua sensibilità).

Se i comportamenti sono determinati da promesse di premio o dal timore delle punizioni, si parla di motivazione estrinseca (motivazione che viene da fuori). Se l'"arbitro" è sempre esterno, ci sarà sempre bisogno di qualcuno che controlla, questo non aiuterà il bambino a maturare e sviluppare un buon senso di responsabilità nei confronti di se stesso e dell'ambiente con cui interagisce.


Solo se la disciplina è stata compresa e sviluppata internamente, se il luogo di controllo è interno, la persona saprà generalizzare i buoni comportamenti anche in età adulta, senza necessità di supervisioni.


Il suggerimento dell'educatrice:

privilegiare la motivazione, è importante sia nella vita quotidiana che nelle esperienze scolastiche: anche nello studio tener conto degli interessi dello studente, partire dai suoi bisogni, crearne di nuovi, può essere la chiave per stimolare lo studio di materie nuove o il superamento di difficoltà scolastiche.

Commenti

  1. Ciao Nadia i tuoi post sono sempre molto interess anti. Ci portano a rifllettere sul nostro lavoro di educatori. Grazie!

    RispondiElimina
  2. Risposte
    1. Grazie a te! A me fa bene sapere che le cose che scrivo possono servire...

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Coloritura Facilitata.

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.