Passa ai contenuti principali

Vicenza - Metodo Feuerstein: corso di formazione al PAS Basic.



Gentili Lettori,

sono lieta d'informarVi che a Vicenza avrà luogo un corso di PAS Basic, organizzato da:
 
Associazione RTS
UNA VITA SPECIALE, info@rubinstein.taybi.it e www.rubinstein-taybi.it .
 

Di cosa si tratta? 

Il tradizionale Programma di Arricchimento Strumentale, che permette di stimolare le funzioni cognitive carenti e di sfruttare la plasticità cerebrale consentendo esperienze di apprendimento Mediato, è stato arricchito dal Prof. Feuerstein e dal suo staff con strumenti che favoriscono il potenziamento dei processi cognitivi di soggetti giovani, come i bambini nei primi anni di vita.

Il programma Basic consente di offrire alla persona:
  • la mediazione delle funzioni cognitive preliminari e propedeutiche
  • l'acquisizione dei contenuti necessari per raggiungere livelli di funzionamento superiori
  • una mediazione relativa agli aspetti affettivi-emotivi, partendo dall'assunto che i comportamenti implicano sia elementi affettivi che elementi cognitivi. 



Il PAS Basic è costituito da sette strumenti ai quali sono stati aggiunti di recente altri tre strumenti:

1 -Organizzazione di Punti Basic

2 -Dall’Unità al Gruppo
3 –Apprendimento a tre canali
4 -Orientamento spaziale Basic

5 –Confronta e scopri l’assurdo 1
6 -Identifica le Emozioni

7 -Dall’Empatia all’Azione

8 –Impara a porre domande
9 - Pensa per prevenire la violenza
10-Conosci e classifica
11-Confronta e scopri l’assurdo 2


I primi sette strumenti fanno parte del primo livello del PAS Basic mentre gli altri quattro nuovi strumenti fanno parte del secondo livello.


Quando si terrà?  

Il corso si articolerà nelle seguenti date:
22-23-24 Marzo
19-20-21 Aprile
24-25-26 Maggio


ORARIO
Venerdì 14.30 / 18.30
Sabato 09.00 / 13.00 –14.00 / 18.00
Domenica 09.00 / 12.00


Dove avrà luogo? 

Sala riunioni
Piscine di Vicenza S.P.A.Società Sportiva Dilettantistica
Viale FerrarinArturo, 71



TERMINE ISCRIZIONI E NUMERO PARTECIPANTI
L’iscrizione si effettua compilando e inviando con un’e-mail l’apposita scheda entro e non oltre il 28/02/2013
Numero massimo di partecipanti: 25

A chi è rivolto?
 
La formazione è rivolta inparticolare a quantioperano in attività  psicopedagogiche, sociali, formative ed educative nell’ambito della scuola e della sanità (insegnanti, operatori sociali, logopedisti, psicologi, formatori, etc.)


Il corso è riconosciuto dal Feuerstein Institute di Gerusalemme.

Chi è il docente?

Il Corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Maria Luisa Boninelli
Formatore Senior associato al Feuerstein Institute di Gerusalemme  


Quanto costa?

 
Euro 300.00 compresa IVA.
Ai corsisti verranno forniti gli strumenti P.A.S.BASIC (I Livello) e materiale didattico di supporto teorico.


A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato un regolare attestato prodotto dal Feuerstein Institute di Gerusalemme per l’applicazione del P.A.S.BASIC (ILivello) nei propri ambiti lavorativi.


 PER INFO
Cristina Gasparet: 3935817528
info@rubinstein-taybi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...