Passa ai contenuti principali

Una finestra sul mondo: progetti per amare la lettura.


Illustrazione di Elina Ellis


"Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima"

di Bruno Tognolini
 


Nel tempo sono stati dedicati diversi post alla lettura, ribadendo l'importanza di leggere sin dai primi mesi di vita, promuovendo il Progetto Nazionale "Nati per leggere", suggerendo consigli di lettura.

Trovo interessante sapere cosa avviene negli altri Paesi del Mondo circa il tema della lettura, per questa ragione vi propongo un bellissimo video tratto da http://it.euronews.com/  realizzato in collaborazione con Learning World (Learning World si è sviluppata in collaborazione con WISE: The World Innovation Summit for Education). WISE è un'iniziativa internazionale, una piattaforma di collaborazione che mira a riconoscere, condividere e orientare il cambiamento nell'educazione http://www.wise-qatar.org/.

Il video che state per vedere mostrerà progetti per la promozione della lettura tra i giovani, partendo dall'assunto che è bene iniziare i bambini al piacere della lettura sin dai primi giorni di vita, perchè leggere è un piacere, non una costrizione.

In Polonia, Irena Kozminska a partire dal 2001, mediante la Fondazione ABCXXI promuove una campagna per diffondere la pratica della lettura sin dai primi giorni di vita. Alcuni ospedali, nei reparti di terapia intensiva neonatale sostengono i genitori nella lettura ai bimbi prematuri, per consolidare il legame e potenziare le capacità di ascolto. 
E' utile leggere a voce alta anche ai bambini che sanno leggere: questo consente di prevenire l'analfabetismo funzionale, ossia l'incapacità delle persone di impiegare le capacità di lettura nel quotidiano. Questo tipo di analfabetismo è maggiormente presente tra le fascie sociali più deboli.

In Francia, il professor Alain Bentolila, docente di Linguistica all’Università Descartes di Parigi, sostiene l'importanza di una collaborazione tra i ricercatori e i docenti in modo di agire sinergicamente con umiltà.

Nel Mondo Arabo, non sempre la pratica della lettura è diffusa e vissuta come un piacevole intrattenimento. Per questa ragione in Giordania, Rana Dajani ha dato vita all'Associazione "Amiamo la lettura", creando biblioteche itineranti nelle moschee e formando ambasciatrici che promuovano questo progetto sul territorio, per formare le mamme e iniziare i bambini all'amore per la lettura. Questo progetto si è quindi diffuso in Egitto, Libano e Arabia Saudita.

Vi auguro una buona visione (Clickate sul seguente link):  Giovani e futuro: il piacere della lettura.

Commenti

  1. Complimentissimi per il blog! non so da dove cominciare a leggere, quindi lascio qui un commento veloce, con la promessa di ritornare:) ben trovata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Monica. Ricambio i complimenti, anche io sono un soggetto allergico e so quanto a volte la vita si complichi soprattutto quanso si deve mangiare fuori casa! Ho aggiunto il tuo blog tra i link utili, pensando che sarà utile a tanti genitori o a persone con allergia.
      A presto.
      Nadia

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...