I Venerdì del libro: "Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico".
![]() |
Copertina del libro. |
A mio marito, che di buoni sentimenti ne ha tanti e nelle persone sa vedere il bello.
Tra le
pagine di carta confondo i miei pensieri seguendo parole che
diventano suoni, immagini che prendono vita. E' così che il libro
diventa compagno e la lettura amica.
Non è
certo la prima volta che in questo Blog si parla di lettura o
vengono presentati libri per bambini o di carattere educativo, ma è
certamente la prima volta che “Nell'educazione un tesoro”
partecipa al Venerdì del libro, un'iniziativa promossa dal Blog
Homemademamma: il venerdì alcuni Blog presentano proposte di lettura
per il weekend. Per chi volesse aderire le informazioni sono
reperibili all'indirizzo:
http://www.homemademamma.com/2012/11/09/venerdi-del-libro-disciplina-con-affetto/
La mia
proposta è...
“Storia
di un gatto e del topo che diventò suo amico”, di Luis
Sepulveda
L'autore
credo non abbia bisogno di presentazioni, se i grandi lo conoscono
per la vasta produzione letteraria, per premi ricevuti e per
l'impegno politico, ai piccoli è noto per “La gabbianella ed il
gatto”.
Le
ragioni per cui ho scelto di presentarvi questo libro, noto anche
come “Historia de Mix, de
Max y de Mex “ sono
molteplici. Non voglio negare che il fatto che il protagonista fosse
un gatto è una delle ragioni per cui mi sono precipitata ad
acquistarlo!
Il
libro, attraverso le vicende del gatto Mix, dell'umano Max e del topo
Mex è innanzitutto una storia di amicizia. L'amicizia tra questi tre
personaggi consente di analizzare le sfumature di un sentimento che
va oltre le apparenze.
Amico,
dal latino amicus-a deriva dalla stessa radice di amare. L'amico è
colui che è caro e diletto, la persona che ama ed è riamata.
L'amore
va oltre le differenze d'identità: questo rende possibile
l'affettività tra esistenze differenti.
L'amore,
se è autentico porta al prendersi cura di... Infatti questa è una
storia del prendersi cura: l'umano Max si prende cura del gatto Mix,
che a suo modo ricambia la cura.
Il gatto
Mix è destinato a perdere l'uso della vista, l'affetto di Max non
muta. La disabilità di Mix diventa risorsa quando Mix incontra il
topo Mex. Come in tutte le autentiche relazioni d'amicizia ed amore
ciascuno dona ciò che sa e può donare: così Mex mette la sua vista
a disposizione di Mix, che lo ricambia donandogli il suo vigore e
coraggio.
Una
storia breve e intensa, teneramente illustrata da Simona Mulazzani.
Testo ed immagini che arrivano al cuore, consentendo di presentare ai
più giovani temi importanti come il valore dell'amicizia intesa come
il prendersi cura di, andare oltre le differenze e diversità, la
disabilità come risorsa per la crescita dell'Altro.
Un testo
per riflettere insieme a ragazzi e fanciulli e per adulti che hanno bisogno
di nutrire l'anima di buoni sentimenti.
Il post sarà reperibile anche nel gruppo FaceBook : La Biblioteca di Filippo - Libri per bambini
![]() |
Il gatto Mix ed il topo Mex. |
Ritorno per dare un'occhiata al blog nel suo complesso...e cosa leggo? Che ci sono tanti post con l'etichetta "Disturbo pervasivo dello sviluppo".
RispondiEliminaMia figlia, la mia monella di 5 anni e 3 mesi, ha questo tipo di disturbo, con l'aggiunta delle due paroline "spettro autistico".
Seguirò ancora più volentieri il tuo blog, Nadia, a questo punto!
Ciao!
Ciao Maris, grazie per il passaggio. Allora aspetto un ritorno...
EliminaBuona serata!
Ehi! Ma io avevo lasciato anche un primo commento, stamattina :-( è andato perso!
EliminaDicevo che conosco bene "La gabbianella e il gatto" ma ignoravo l'esistenza di quest'altro libro di Sepulveda. Amo le storie di amicizia vera e al di là di ogni differenza.
A presto, ciao!
Non so, mi risulta solo questo, credo ci avrei fatto caso... Mi piace molto ricevere i commenti e i saluti! :D Infatti volevo ringraziare te e le altre ragazze per avermi scritto, mi avete fatto un regalo graditissimo!!! A presto, ciao!
EliminaMi capita sempre di imbattermi in questo librino quando vado in libreria e più volte l'ho sfogliato, rimandandone l'acquisto ma quasi quasi.......mi piace molto che parli del valore dell'amicizia. Ho scoperto solo adesso il tuo blog, anch'io ho studiato Scienze dell'educazione (ma da una decina d'anni mi occupo di altro) e cerco di migliorarmi sempre come mamma-educatrice, leggerti sarà una bella risorsa. Un saluto!:-)
RispondiEliminaCiao Federica, è veramente un bel libricino, poi si legge in poco tempo sia per le dimensioni, sia per la fluidità del testo...
EliminaGrazie per essere passata! A presto...
che belloooo!!!
RispondiEliminaGrazie per il commento e grazie a te per l'iniziativa!
EliminaGRAZIE A TUTTE! SONO CONTENTA SIATE PASSATE E ABBIATE LASCIATO TRACCIA... (è stampatello, ma non urlato...non sapevo in che modo esprimere una cosa che mi ha fatto tanto piacere, se non scrivendo a grandi caratteri! ;) )
RispondiEliminaCiao Nadia,
RispondiEliminasono felice di averti incrociata grazie all'iniziativa di Paola e del Venerdì del Libro.
Questa tua proposta di letura mi è stata suggerita oramai da diverse parti: proprio ieri pomeriggio un'amica mi diceva di essersi profondamente commossa con questo nuovo racconto di Sepulveda.
A presto!
Grazia
Grazie mille! Sì proprio un bel libro. Per completare il ciclo Sepulveda - gatti - amicizia, ieri mi sono regalata "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", appena era uscito il cartone animato ero corsa al cinema, ma il libro non l'avevo mai letto... Immagino sia molto bello.
EliminaGrazie per il passaggio...
Questo è uno dei nostri preferiti;)
EliminaCiao... credo che questo passaggio sia il primo, per me, dalle tue parti. Piacere di conoscerti, grazie del tuo contributo e... a rileggerci!
RispondiEliminaGrazie a te Stefania, a presto...spero! :)
Elimina