Vietato non sfogliare i libri...arriva a Rovereto!

Il logo della mostra.

 
Ricordate quando un po' di tempo fà (precisamente nel mese di marzo) su questo Blog si era parlato della mostra: "VIETATO NON SFOGLIARE I LIBRI_ LIBRI SPECIALI IN MOSTRA"?  

La "mostra per i più piccoli (ma non solo), che presenta libri che trattano il tema della disabilità, ma anche i libri per i bimbi che vivono in prima persona la disabilità: i libri accessibili (audiolibri, libri tattili, libri con tecniche di comunicazione alternativa e aumentativa, libri scritti in lingua dei segni, libri stampati con grandi caratteri)" era stata allestita a Torino presso l'Archivio di Stato di Piazza Castello 209.

L'evento ha avuto decisamente successo, contando una copiosa affluenza di visitatori: oltre 1500 persone (tra classi scolastiche e Ospiti di Servizi per la Disabilità) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/blog/grubrica.asp?ID_blog=358&ID_articolo=11&ID_sezione=766

Questo traguardo ha convinto la mostra a divenire itinerante.

E' per questa ragione che "VIETATO NON SFOGLIARE I LIBRI _ LIBRI SPECIALI IN MOSTRA" è ospite a Rovereto, dal 17 al 30 Settembre, presso il Centro di Formazione Insegnanti. Si tratta di un'esposizione particolare, in cui "accessibilità" è la parola d'ordine che accomuna i locali e i percorsi, le postazioni e i libri esposti (libri adattati e accessibili, che per la gioia dei genitori e degli insegnanti è ...vietato non sfogliare). 

L'esposizione, che è articolata anche in una sezione di libri sulla disabilità assolutamente degni di nota, è stata progettata e realizzata da Area Onlus, associazione che dal 1982 a Torino costituisce un punto di riferimento per bambini e ragazzi con disabilità e per le loro famiglie, con l’intento di valorizzare i linguaggi artistici come strumenti di scambio e inclusione.


"La mostra sarà presentata martedì 18 durante il seminario dal titolo " La letteratura come incontro scambio e integrazione" nel corso del quale la dott.ssa Rossella Bo di Area onlus e un esperto di IRiFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) di Trento dialogheranno sulle nuove strategie e metodologie per l'integrazione."


L'INGRESSO E' GRATUITO. Per info e prenotazioni: 0461 494519

Per ulteriori informazioni circa l'evento e per conoscere meglio Area Onlus, siete invitati a visitare il sito: http://www.areato.org/

Per conoscere il programma e gli appuntamenti: http://dito.areato.org/home/?page_id=2594


Ringrazio il Dott. Federico Baldi, della redazione dito.areato.org, per aver fatto presente questo importante evento.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Coloritura Facilitata.

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.