Passa ai contenuti principali

Verdure che passione!

Il link con la ricetta:  http://www.donnaclick.it/cucina/ricette-bambini-verdure-successo-assicurato.htm


Se è vero che prevenire è meglio che curare, quando la prevenzione passa attraverso un gustoso e coloratissimo piatto, la tutela della propria salute si trasforma in una coccola.

Le verdure, povere di calorie, sono una preziosa fonte di vitamine, di sali minerali, di acqua e di fibra, quest'ultima ha effetti metabolici positivi_ come la riduzione del colesterolo nel sangue_ e la regolarizzazione del funzionamento intestinale. L'ideale è consumare le verdure fresche di stagione, coltivate biologicamente e possibilmente a kilometro zero. Un'altra valida alternativa, che fa risparmiare il tempo dedicato alla mondatura è l'acquisto delle verdure surgelate: il freddo contribuisce a coservare alcuni delicati principi nutritivi.

Se è vero che non tutti gli adulti sono abituali consumatori di molteplici tipologie di verdure, tra la popolazione infantile riscontriamo una maggior riluttanza.

Per una corretta educazione alimentare e per la costruzione di uno stile di vita orientato alla prevenzione di eventali patologie correlate all'obesità e alla cattiva alimentazione, è necessario
sin dall'infanzia imparare a conoscere ed apprezzare i vegetali.

I pediatri sostengono che a tavola non dovrebbero mai mancare le verdure: consumate cotte o crude, gustate in profumati passati, in colorate minestre o come condimento per un primo piatto.

Una della principali strategie educative, che anche in questo caso può portare a buoni esiti, è l'esempio dell'adulto: "i grandi" mangiano con piacere la verdura, perchè è buona e fa bene.
Incuriosite e motivate i bambini chiamandoli in causa nel fare la spesa e comprate con loro le verdure, insegnando a distinguerle in base a forme e colori.
Infine, il momento magico: coinvolgere i più piccoli nella preparazione dei piatti di verdura, per assaggiare quello che le loro manine hanno preparato!

Navigando in rete e passeggiando tra gli scaffali delle librerie ho "trovato" qualche utile suggerimento (ed ho anche sperimentato qualche ricetta!).

Per i piccini... 

@ un bellissimo sito dove trovare sane ricette Bio a base di verdure (e non solo) da prepare insieme ai Vostri pargoli dai 3 ai 9 anni: Piccolo Cuoco;

@ un libro ricco di suggerimenti, di ricette a base di verdure e di invitanti immagini, perchè anche a tavola l'occhio vuole la sua parte e un cibo che si lascia mangiare con gli occhi è un ottimo invito all'assaggio: "Il cucchiaino d'argento. Verdure che passione!"_ Vol. 3, Editoriale Domus.


http://www.edidomus.it/it/focus/dettaglio?focus=22


Per gli adulti...

Come già ribadito, l'esempio che gli adulti offrono ai bambini è prezioso, anche quando pare che nell'immediato i ragazzini non lo colgano. Il modello offerto degli adulti di riferimento è un seme, che se ben coltivato nel tempo darà frutti.

@ un libro con preziosi consigli alimentari e ricette per gli adulti. Le autrici sono due dermatologhe e una nota ballerina - showgirl: Gabbriella Fabbrocini e Pucci Romano, che da anni conducono ricerche sulla correlazione tra alimentazione, salute ed invecchiamento cutaneo e Lorella Cuccarini, più volte mamma, con alle spalle un problema rilevante alla tiroide, ma in splendida forma. Il libro "A tavola non si invecchia. Ricette e consigli per una pelle giovane e sana", Ed. Giunti, scritto con linguaggio semplice, è una preziosa fonte d'informazioni, ricette, l'occasione per riflettere e maturare una maggior cosapevolezza circa le proprie abitudini alimentari.

http://www.ibs.it/code/9788809759770/romano-pucci/tavola-non-invecchia.html





Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...