La Dott.ssa Lucangeli ( PhD in Psicologia dello Sviluppo ), intervistata da Dario Ianes, parla dell'intelligenza numerica.
Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...
Grazie Nadia per il video interessante che hai pubblicato, ne copio il link per la diffusione anche sul mio blog.
RispondiEliminaGrazie a te. Sul canale YouTube della Erickson si trovano "cose" bellissime!
RispondiElimina...ma hai copiato pari pari l'introduzione che ho scritto?! Nulla di grave o rilevante, ma sembriamo clonate... :(
RispondiElimina