Alta leggibilità.
"Più di due milioni di adulti sono analfabeti completi, quasi quindici milioni sono semianalfabeti, altri quindici milioni sono a rischio di ripiombare in tale condizione." Tullio De Mauro, in: "La cultura degli italiani", ed. Laterza, 2004
Partendo dall'assunto che leggere è un diritto per tutti e la lettura deve poter essere prima di tutto un piacere, diventa necessario porre attenzione ai bisogni del lettore durante il processo di lettura.
Le persone che possono avere un problema di lettura costituiscono una popolazione vasta ed eterogenea: i lettori dislessici meritano una particolare attenzione, ma è utile essere sensibili anche alle difficoltà di lettori sordi e con handicap neurosensoriali (e non), importante non dimenticare la percentuale di studenti non madrelingua che hanno diritto al piacere della lettura, infine non vanno trascurati i "lettori pigri".
Porre attenzione al lettore, ai suoi bisogni, quindi concentrarsi sulle caratteristiche del testo e sulle possibili barriere tipografiche è un modo intelligente di prevenire l'analfabetismo di ritorno e la potenziale dispersione scolastica, con i fenomeni ad essa correlati.
Nella mappa potrete leggere le peculiarità del progetto e del font:
![]() |
Mappa realizzata con XMind (CLICKARE SULL' IMMAGINE per ingrandirla) |
Per approfondire il tema o richiedere il font, consultare: http://www.biancoeneroedizioni.com/shop/pages.aspx?id=26&fb_source=message
Ringrazio Sabrina Fusi,volontario e socio fondatore di O.S.D. Genova e Tiglullio Onlus per avermi fatto conoscere il font.
Commenti
Posta un commento