Passa ai contenuti principali

Seminario: "La sindrome di Asperger dalla consapevolezza alla motivazione."

Cliccate sull'immagine per ingrandirla.



"Inizialmente ero molto eccitato. Non appena vidi gli altri bimbi mi venne voglia di conoscerli. Avrei voluto essere simpatico a tutti. Ma così non fu, non riuscivo a capire il perché." (J.E. Robison, adulto Asperger)

La Sindrome di Asperger appartiene alla grande famiglia dei disturbi pervasivi dello sviluppo: è un disturbo che interessa bambini ed adulti, non sempre è conosciuto e facilmente riconosciuto, pertanto diventa difficile aiutare adeguatamente le persone che convivono quotidianamente con le difficoltà che la sindrome comporta.

Per  questa ragione, il papà Ugo Parenti (Gnomo ASPirino), è molto attivo nell'organizzazione di eventi orientati a far conoscere la Sindrome di Asperger e ad informare. 
Un semplice papà, molto impegnato e motivato, capace di trasformare il disorientamento iniziale davanti alla Sindrome, in un'opportunità per far comprendere ad altri genitori che non sono soli, per fare informazione (senza mettersi in cattedra), per mettere la propria esperienza di genitore a disposizione di altri, per un percorso attivo di condivisione, intrapreso con sensibilità e rispetto.

Per parlare insieme della Sindrome di Asperger, ascoltare gli esperti e le narrazioni delle mamme, è in programma il:
2° MOVIE SEMINARIO: "LA SINDROME DI ASPERGER, DALLA CONSAPEVOLEZZA ALLA MOTIVAZIONE".
(Realizzato grazie alla collaborazione e al contributo economico del Comune di Montezemolo)

@ Dove? Montezzemolo (CN), realizzato presso il centro polifunzionale del Comune di Montezzemolo.

@ Quando? 8 - 9 - 10 giugno 2012.

@ Informazioni utili: il programma è molto denso di eventi, ma il "Convegno" è concentrato nella giornata di Sabato 9 Giugno.

Il servizio navetta è gratuito dalla stazione di F.S. di CEVA - Ingresso GRATUITO, iscrizione OBBLIGATORIA (entro: 31/05/2012) al seguente indirizzo e mail: eventimontezzemolo@alice.it


Per saperne di più contattate Ugo Parenti (http://www.gnomoaspirino.it/index.php):

ugoparenti@yahoo.it 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...