Passa ai contenuti principali

Nel Paese dei balocchi.

Immagine tratta dal sito Tempo di cottura (cucina per bambini e ragazzi)


Con questa filastrocca desidero augurare a tutti i bambini (e alle loro famiglie) una Buona Pasqua e delle spensierate vacanze!

Il Paese dei balocchi
è la gioia dei marmocchi.
Le casette colorate
devon essere mangiate!

Non son fatte di mattone
ma costruite col torrone,
sulle piante tanto belle
crescon molte caramelle.

Tutte le pietre del selciato
sono ovetti di cioccolato,
le nuvolette del cielo
son di zucchero a velo.

Nel Paese dei balocchi
i bambini son Pinocchi,
non esiste la lezione:
si fa solo ricreazione.

Non esiste il dettato,
ma si corre per il prato,
non ci son le tabelline,
ma tantissime giostrine.

È un luogo colorato
ogni bambino è festeggiato.
Nel Paese dei balocchi
ai bambini ridono gli occhi.

Nadia Scarnecchia

Commenti

  1. Ciao Nadia. Possiamo usare la tua filastrocca del pulcino per un nostro post sulla pasqua?
    Grazie :)

    RispondiElimina
  2. Certo che sì!!! Anzi...grazie. (ricordatevi di scrivere il mio nome)
    Grazie ancora e buona Pasqua.

    RispondiElimina
  3. Sono passata ad augurarti Buona Pace, ciao.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...