LPAD: le ragioni della valutazione dinamica del potenziale d'apprendimento.



Il programma di valutazione dinamica del potenziale d'apprendimento elaborato dal Prof. Feuerstein, ha due finalità di rilievo:
valutare la modificabilità (ossia la capacità di un individuo di modificarsi, se esposto a stimoli esterni) e valutare il potenziale d'apprendimento (per questo Vi rimando al link: Il-potenziale-d'apprendimento).

L'LPAD fornisce un quadro della situazione cognitiva di partenza, fornendo informazioni sui possibili cambiamenti e sul tipo di mediazione necessaria (la valutazione dinamica fa il focus sul processo).

Cosa significa raccogliere informazioni sui possibili cambiamenti della persona in valutazione?

@ A questo scopo diviene necessario individuare le funzioni cognitive (abilità che consentono di reagire agli stimoli ambientali, consentendo adattamento e apprendimento) carenti su cui si dovrà lavorare e gli aspetti emotivi-motivazionali, non dimentichiamo mai che l'apprendimento ha una dimensione affettiva e che motivazione e bisogno sono legati tra loro .

@ Parimenti è necessario individuare i punti di forza dell'individuo e le abilità dominanti, cioè le funzioni cognitive  e le operazioni mentali utilizzate con successo (perchè quello sarà il punto di partenza).

@  Diviene necessario valutare le condizioni ottimali per predisporre il cambiamento, ricordando quanto sia determinante l'ambiente ( a casa, a scuola, le relazioni d'amicizia e quelle affettive...) e facendo riferimento agli spunti offerti dai criteri di mediazione.

Quanto detto relativamente alla valutazione dinamica, è importante ed è trasversale a quasiasi contesto educativo, di apprendimento (non solo nell'ambito dell'educazione speciale) e di lavoro. Quando si osserva una persona, è importante comprendere quali siano le sue difficoltà, allo scopo di lavorare per andare oltre le stesse, ma non è meno rilevante comprendere le potenzialità degli individui e puntare su quelle per il cambiamento. Motivare le persone, creare in loro il bisogno di cambiare (per migliorarsi), aiutarle ad andare oltre, a scoprire  nuove cose  e condividerle, non è solo un aspetto della didattica o di una buona prassi educativa. Tutto questo dovrebbe essere uno degli elementi portanti di una società civile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Coloritura Facilitata.

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.