Passa ai contenuti principali

Convegno - Trento: 1°Convegno Erickson sul Metodo Feuerstein.

 
Gentili Lettori,

Vi informo con piacare che a Trento, in data 20 e 21 aprile 2012, si terrà il primo convegno Erickson sul Metodo Feuerstein.


Programma

Venerdì 20 aprile 14.00-18.00

Sessione plenaria
Presentazione e introduzione dei lavori

Processi di pensiero e processi di apprendimento. La neuropsicologia cognitiva e i nuovi traguardi della ricerca scientifica
Mario Di Mauro (direttore Centro Studi Feuerstein – Centro Interateneo per la ricerca didattica e la formazione avanzata – università Ca’ Foscari di Venezia)
La Teoria della modificabilità cognitiva strutturale di Feuerstein e il valore dell’esperienza di apprendimento mediato: come creare un ambiente modificante
Maria Luisa Boninelli (Formatrice Associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e al Centro Studi Feuerstein – Centro Interateneo per la ricerca didattica e la formazione avanzata – università Ca’ Foscari di Venezia)
Approfondimenti con i relatori e chiusura sessione

Sabato 21 aprile 9.00-13.00

Workshop in parallelo sulla metodologia Feuerstein
Studio e applicazioni di modelli psico-pedagogici di empowerment cognitivo e relazionale

Workshop 1
La Metodologia Feuerstein in ambito clinico
La metodologia Feuerstein può essere utilizzata con successo in ambito clinico, in quanto mette a disposizione validi strumenti conoscitivi e d’intervento che permettono di potenziare i processi cognitivi e metacognitivi, favorendo inoltre il senso di competenza e di autoefficacia percepita.
Paola Pini (Formatrice Associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme)

Workshop 2
La Metodologia Feuerstein in ambito educativo e scolastico
La scuola è un contesto di attività e di interazioni molto complesso nel quale agiscono stili di comunicazione, forme di pensiero, contenuti di conoscenza e modalità relazionali eterogenei e molto articolati.
Nel suo lavoro quotidiano, l’insegnante è quindi chiamato a sapere esprimere competenze oggi irrinunciabili per un pro-
fessionista dell’educazione.
All’interno del workshop i partecipanti avranno modo di sperimentare e sperimentarsi attraverso la «Pedagogia della me-
diazione» e le «Esperienze di apprendimento mediato».
Maria Luisa Boninelli (Formatrice Associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e al Centro Studi Feuerstein – Centro Interateneo per la ricerca didattica e la formazione avanzata – università Ca’ Foscari di Venezia)

Workshop 3
La Metodologia Feuerstein in ambito socioprofessionale
Dalla valutazione dinamica in funzione della selezione/valutazione del personale, al potenziamento cognitivo di adulti in situazione di mobilità aziendale; dalla riqualificazione professionale allo sviluppo di abilità cognitive avanzate (pensiero laterale, capacità di anticipazione, pensiero inferenziale, problem solving creativo). Nel corso del workshop si simula l’applicazione di materiali relativi ad alcune esperienze attuate, discutendone impostazione metodologica e caratteristiche specifiche.
Sandra Damnotti (Presidente del Centro Autorizzato alla formazione Feuerstein Mediation ARRCA)

Sabato 21 aprile 14.00-16.00

Sessione plenaria
Le competenze metacognitive e lo sviluppo del potenziale di apprendimento. Perché applicare il Programma di arricchimento strumentale di Reuven Feuerstein
Sandra Damnotti (Presidente del Centro Autorizzato alla formazione Feuerstein Mediation ARRCA)

È possibile misurare l’intelligenza? Dal tradizionale approccio statico al nuovo approccio dinamico per la valutazione dei processi cognitivi
Paola Pini (Formatrice Associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme)


Informazioni

Orario

Venerdì: dalle 14.00 alle 18.00
Sabato: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Sede
Centro Studi Erickson, Via del Pioppeto 24, 38121 Gardolo TRENTO

Attestato
Al termine del Convegno verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Costo
Il costo del Convegno è di 
€ 185,00 + IVA 21% (€ 223,85 IVA compresa) per iscrizioni individuali,
€ 215,00 + IVA 21% (€ 260,15 IVA compresa) per enti e istituzioni.
Per iscrizioni multiple da parte di scuole ed enti è possibile richiedere delle quote agevolate a: formazione@erickson.it.
In caso di rinuncia la quota non è rimborsabile.

Iscrizioni
Inviare, possibilmente via fax, al Centro Studi Erickson (0461 956733), la richiesta di iscrizione, allegando la fotocopia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione.

Per info
Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto 24
Fraz. Gardolo – 38121 Trento
Tel. 0461 950747 – Fax 0461 956733
E-mail: formazione@erickson.it
Il Prof. Reuven Feuerstein.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...