Passa ai contenuti principali

Mappa mentale del metodo Feuerstein.

In uno dei post recenti è stato affrontato il tema delle mappe mentali di Buzan: Cosa sono le mappe mentali?
 
Per comprendere quanto queste siano efficaci per organizzare le idee e per costruire una rappresentazione mentale dell'argomento, mi sono divertita a creare la mappa mentale del metodo Feuerstein (in due versioni).

La prima mappa l'ho disegnata a mano e probabilmente non è di semplice lettura (da parte di terzi), perchè sebbene abbia usato lo stampatello, c'è il limite della mia grafia. Realizzarla è stato  utile per organizzare le informazioni e per riflettere ulteriormente su contenuti che avevo introiettato da tempo .

Mappa disegnata a mano.


Anche la seconda mappa è la rappresentazione del Metodo Feuerstein e propone gli stessi contenuti. Diversamente dalla prima versione è stata realizzata con un software: xmind, cliccando la sezione downloads Vi sarà possibile scaricarlo (esistono differenti versioni da scaricare, adattabili ai diversi sistemi operativi del Vostro pc.) Probabilmente questa seconda mappa sarà più facilmente comprensibile per tutti, sia per l'uso dei caratteri che per la migliore organizzazione dello spazio. Il programma consente di inserire immagini, questo è un grande aiuto per facilitare la comunicazione e per la rappresentazione mentale.


Mappa costruita con xmind.



Per mostrare le differenti possibilità di creazione di mappe e consentire un confronto con l'immagine precedente, ho deciso d'inserire un'ulteriore versione di mappa costruita con xmind.


Mappa costruita con xmind, II versione.



Commenti

  1. questa specie di capillarità cellulare fa parte del metodo? io le mappe le ho sempre fatte con cerchi, rettangoli, frecce, gruppi e sottogruppi, la tua (soprattutto quella fatta a mano) ha una struttura nuova

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao. :)

      No, ho utilizzato il metodo esclusivamente come tema, ma avrei potuto fare la mappa della regione Piemonte (tanto per fare un esempio) o della rivoluzione francese.
      La mappa serve per organizzare le info, quindi soprattutto se è per uso personale, la puoi fare come vuoi. Quello che anche il video allegato mette in risalto è che la mappa ha una struttura radiale, l'importanza dell'uso dei colori.

      Il link che segue è una buona fonte d'informazione sulle mappe: http://mappementaliblog.blogspot.com/

      Se ti va prova a consultare anche questo link (il sito è curato da un esperto, Alberto Scocco e lui spiega i differenti tipi di mappe: m. mentali, m. concettuali, solution map): ttp://www.lemappedelpensiero.it/wordpress/

      Circa il metodo credo che la mappa possa metterne in risalto la complessità.

      Un saluto.

      Elimina
    2. Un esempio di mappa, disegnata a mano, che a mio avviso è molto carino e rende l'idea di quanta libertà queste consentano è il seguente: http://tuttiabordo-dislessia.blogspot.com/2012/02/mappa-mentale-geografia-marche.html (tratto da Tutti a bordo - dislessia).

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...