Passa ai contenuti principali

LO GNOMO ASPIRINO e LA MOSTRA SUI DINOSAURI A TORINO

Illustrazione dell'artista Stefania Binello, tratta da: http://www.illustratori.it/oneArt/3866/


Cari Lettori,

sono lieta di proporVi ..... un incontro con i dinosauri: un salto nella preistoria, senza l'ausilio della macchina del tempo! ;)
Magia? Non direi, piuttosto un'idea dell'intraprendente e vulcanico Gnomo Aspririno (Ugo Parenti, papà e testimonial della Sindrome di Asperger, http://www.gnomoaspirino.it/).

L'incontro avrà luogo VENERDI' 27 GENNAIO 2012, alle ORE 17.30, presso la PROMOTRICE DELLE BELLE ARTI DI TORINO (Viale Balsamo Crivelli, 11).

L’AVVENTURA (della durata di circa 1h e 30’) PREVEDE:
- PERCORSO E VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DEI DINOSAURI;
- LABORATORIO PRATICO (GUIDATO ED ASSISITITO) DI PALEONTOLOGIA CON ESPERIENZE PRATICHE SUL CAMPO...;
PREZZI: BAMBINO + ADULTO 30 Euro (per gli Amici dello Gnomo ASPirino sconto 50% = 15 Euro a coppia !!!).

PER ISCRIZIONI (NUMERO CHIUSO AL RAGGIUNGIMENTO DI MAX 20 BAMBINI/RAGAZZI) SCRIVERE A:
gnomoaspirino@libero.it o telefonare al numero 3316197141 (Gnomo ASPirino, ovvero Ugo) oppure 3492942680 (Fata Dalzea/ovvero Cristina) ENTRO E NON OLTRE IL 20 GENNAIO 2012.

Descrizione evento dal Web:
MOSTRA SUI DINOSAURI A TORINO – I dinosauri stanno arrivando a Torino! Dal 2 dicembre 2011 aprirà al pubblico la nuova mostra temporanea “Dinosauri” promossa dalla Fondazione DNArt e realizzata in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Torino, nella quale adulti e bambini potranno ammirare esemplari in scala 1:1 di diverse specie di dinosauri come il: T-Rex, Europasaurus, Eoraptor, Dracorex. Un viaggio avventuroso attraverso la Preistoria e i tre periodi che scandirono la vita dei grandi dinosauri: dal Triassico, 220 milioni di anni fa, passando per il Giurassico fino ad arrivare al Cretaceo iniziato 127 milioni di anni fa. La visita prevede l’allestimento di un’ ”Area Scavo” dove i bambini, aiutati dagli esperti del Museo di Scienze Naturali di Torino, potranno trasformarsi in piccoli paleontologi, mentre gli adulti potranno toccare con mano alcuni fossili di dinosauri per capire come sia stato possibile ricostruire con tale precisione il passato e la struttura di ogni singolo esemplare.

Buon divertimento!




Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

I giochi dei bambini della Roma antica.

  "Fammi giocare solo per gioco Senza nient’altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare Solo un bambino con altri bambini Senza gli adulti sempre vicini Senza progetto, senza giudizio Con una fine ma senza l’inizio Con una coda ma senza la testa Solo per finta, solo per festa Solo per fiamma che brucia per fuoco Fammi giocare per gioco. " di Bruno Tognolini , " Diritto al gioco " . In questo blog, talvolta è stato trattato il tema del gioco, parlando dell'importanza che  questo ha per lo sviluppo emotivo, cognitivo, fisico e relazionale del bambino. I cuccioli di ogni spece imparano e sperimentano attraverso il gioco, così anche i cuccioli d'uomo hanno sempre dedicato  tempo ed inventiva a questa attività. Per questa ragione Vi invito alla lettura del seguente articolo, che affronta il tema del gioco dei bambini nell'Antica Roma (il link è tratto da: http://piccolituristi.turismoroma.it/index.php/pa...