Passa ai contenuti principali

Un abbraccio per l'autismo.

Illustrazione: Aris.

AMA Associazione Missione Autismo è un’associazione di genitori, amici, insegnanti, operatori, volontari, nata per creare una realtà nuova intorno a questa disabilità in drastico aumento negli ultimi anni.
In quest’ottica la nostra attività è concentrata in primo luogo sulla informazione/sensibilizzaz
ione: solo conoscendo l’autismo si può superare la barriera della “diversità” per instaurare relazioni vere che ci possono solamente arricchire.
Essenziale, inoltre, risulta una formazione adeguata per chi vive e lavora con i soggetti affetti da autismo, affinché gli interventi siano appropriati ed efficaci tali da consentire a ciascuno di loro di poter sviluppare al massimo le proprie potenzialità.
L’obiettivo più concreto è però l’apertura del centro “Splendere ogni giorni il sole”, che sarà un luogo dove si progetteranno e realizzeranno interventi educaitivo-comportamentali, un luogo di formazione continua, ma anche un luogo aperto di incontro, di scambio e di integrazione

Ecco allora il perché di questo calendario "Un abbraccio per l’autismo", in cui alcuni artisti si sono prestai per farsi fotografare con i bambini e ragazzi dell’associazione.
Può sembrare un gesto banale, ma per noi un calendario col volto dei nostri bambini persegue, innanzitutto,un sogno di natura culturale: vorremmo che le persone non avessero più paura di questa patologia (o, meglio dei nostri bambini) e vedendo persone famose accanto a loro possano rendersi conto che.. amarli non è solo un "dovere" ma...un grandissimo dono.
La realizzazione di questo calendario è stata impegnativa per i nostri figli, per l'attesa e per i luoghi non conosciuti, ma essere riusciti a sfidare le loro insicurezze e paure è la prima tappa per affrontare l’autismo e loro sono stati MERAVIGLIOSI.

Il calendario uscirà ai primi di novembre: prenotatevi!!!!!!

Offerta minima per il calendario 7 euro più spese di spedizione che cambiano a seconda della quantità e delle modalità di spedizione.
Dati dell'Associazione per bonifico:c/c bancario, intestato a AMA
nome Istituto Bancario: Cassa di Risparmio di Asti, filiale di Castello d'Annone (AT)
IBAN: IT38W06085 47350 000000022761

Referenti: Paola Bombaci: alexandros.at@aliceposta.it
Olivia Iuroaea: oliviaiuroaea@yahoo.it
Anna Rizza per la Liguria: anna.rizza@alice.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...