Passa ai contenuti principali

....se anche i bambini smettono di ridere?


Cari Lettori,
oggi ho avuto la fortuna di leggere una lettera scritta da Don Mazzi, una riflessione dai toni forti, fatta di parole incisive, che lasciano un segno.

Voglio condividera con Voi...

"Ho letto con interesse, e spero di capirne un po’ di più, dell’esperienza pistoiese di un primo centro di terapia ricreativa per bambini. L’interesse e la meraviglia mia riguarda proprio il titolo. Quando eravamo poveri, nullatenenti e contadini, erano i nostri bambini a portare allegria e gioia dentro casa.
Le case di allora, con terra battuta al posto delle mattonelle firmate, illuminate dal fuoco del camino e addobbate da una tavola grande (perché allora eravamo tanti) non avevano la radio e erano i nostri bambini a cantare, urlare, ballare, giocare. Adesso, se ho capito bene, nemmeno i nostri bambini sanno più giocare, godere e devono andare a scuola di felicità. Ma ci pensate in che società siamo finiti?
I bambini non ridono, non si trastullano, non si sporcano (guai!), non possono farsi male. Sono bambini imbalsamati, inchiodati sui giochi informatici, con le mani piene del telefonino. Mandiamoli in Toscana, perdinci! E là, pittori, scultori, psicologi si daranno da fare per farli ridere.
L’hanno chiamata la “fabbrica della felicità”. E se, invece di autori quotati, adoperassimo le quattro anatrelle che sguazzano nella piscinetta del giardino o il pony della casa vicina, o la fisarmonica a bocca di nonno Adelino, o le favole di Antonietta la cieca?
Quando in un paese non giocano e non ridono più nemmeno i bambini, non è meglio mettere in terapia i grandi, i genitori, gli psicologi, i sociologi, i politici, gli insegnanti della scuola?
Voi direte che arrivano in Toscana i casi limite. Il Dynamo Camp di Pistoia è riservato ai casi patologici. E se vi dicessi che sono i casi non patologici che mi preoccupano di più? Quando una mamma è tirata di nervi già la mattina perché deve andare a lavorare e nel frattempo deve portare in orario a scuola il figlio; quando un padre spara più parolacce che parole a cena o durante il week end e non lo si vede mai sorridere, cosa può accadere ad un figlio?
Guai parlare di patologia alla mediaborghesia. Si tratterà di nervosismo. Somministrate qualche tranquillante. Solo i poveri hanno patologie. Io invece vi dico che in queste nostre città, siamo tutti borghesi, frustrati, inebetiti e patologici.
Perciò abbiamo i figli che ci meritiamo. Mandiamo pure a Pistoia i casi gravi. Ma non dimentichiamo che i casi veramente irrecuperabili non andranno mai in un paesino del pistoiese, dove tutti chiacchierano di tutto.
Poichè gli irrecuperabili li fabbrichiamo noi, per le terapie di felicità li porteremo in America, in Svizzera e, in extremis, in Canada. Nessuno deve sapere! Lasciatemi fare una battuta. È di Pascal: “Più conosco gli uomini, più amo il mio cane!”.

Don Antonio Mazzi"

Tratto da: 
http://www.exodus.it/exodus/index.php?option=com_k2&view=item&id=635%3Aanche-i-bambini-non-ridono-pi%C3%B9&Itemid=29

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...