Passa ai contenuti principali

"Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia". Jesper Juul


"I figli smettono di collaborare perchè l'hanno fatto troppo e per troppo tempo, oppure perchè la loro integrità è stata ferita. Mai perchè non sono collaborativi." J. Juul

Gentili Lettori,
volevo presentare a quanti ancora non lo conoscono "Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia", scritto da Jesper Juul ( http://www.jesperjuul.com/il_bambino__competente.asp ), terapeuta familiare danese, nato nel 1948 ed autore di numerose pubblicazioni per genitori e professionisti; già direttore del Kempler Institute di Scandinavia (centro di perfezionamento in terapia familiare), attualmente è capo di una scuola europea per genitori: "family-lab" (per saperne di più: http://www.familylab-italy.it/ ).
I cambiamenti che negli ultimi decenni hanno interessato tutta la società, hanno necessariamente modificato il concetto di famiglia: non più un'istituzione di tipo totalitaristico, vincolata al matrimonio come strumento di accettazione sociale, dove il "potere" era accentrato nelle mani del capofamiglia, ma una scelta  dettata da ragioni emotive ed esistenziali. Questo passaggio condiziona inevitabilmente le relazioni tra i suoi membri, sia i rapporti all'interno della coppia genitoriale che l'interazione tra i genitori e figli.
Il libro di J. Juul e in generale il suo modo di fare terapia familiare, prendono le distanze da metodi educativi "preconfezionati" che offrono soluzioni pronte ed impersonali, offrendo regolette, ma pone l'accento sull'ascolto, sul rispetto dell'integrità e della dignità altrui.
Il bambino non è considerato una tabula rasa, da rendere obbediente e collaborativo, ma un individuo con pari dignità di un adulto, con delle potenzialità e risorse, un soggetto che va visto e non solo guardato, una persona da trattare con rispetto, con cui dialogare, a cui non imporre regole basate su ruoli rigidi, ma a cui proporre e con cui confrontarsi.
La dignità dell'individuo, nello specifico del bambino e dell'adolescente, riveste un ruolo di centralità nel libro; lo stesso autore spiega, anche riportando esperienze professionali, che troppo spesso quando un bambino non collabora, forse lo ha già fatto per molto tempo o è stato ferito nell'integrità, quindi diventa importante comprendere, dialogare, ascoltare ed esporsi.
Il libro, scritto con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti, induce a ragionare su molti aspetti della relazione educativa ed è questo il motivo per cui ho scelto di scrivere di esso, perchè induce a riflettere su se stessi e sulle proprie modalità relazionali.
Se qualcuno tra Voi, avesse già letto il testo o fosse intenzionato a falo, mi farebbe molto piacere conoscere le Vostre impressioni.


Commenti

  1. Ciao ciao Apenna riaprono i negozi corro a comprare questo libro. Da quello che hai scritto sembra interessantissimo.Credo sia importantissimo riflettere sempre sulla relazione educativa. Complimenti per il tuo blog ci sono spunti educativi veramente di gran valore. Natty

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...