Passa ai contenuti principali

Sindrome di Asperger. Progetto: "MARE FORZA NOI!"



Il progetto, nell’ambito delle Iniziative dello Gnomo Aspirino, vuole promuovere la possibilità
di far vivere e sperimentare ai ragazzi con Sindrome di Asperger, situazioni educative a contatto
con l’ambiente marino capaci di incidere dal punto di vista relazionale, psicologico e formativo
attraverso interventi in piccolo gruppo.

Consultare il sito dello Gnomo Aspirino (Ugo Parenti), per prenotazioni e o informazioni: http://www.gnomoaspirino.it/




Il progetto sarà articolato in tre momenti:
1. Primo incontro teorico d’informazione e d’istruzione “a terra” di una giornata tra il personale de
“I Tetragonauti” e i nostri ragazzi, da svolgere, eventualmente, anche a Torino;
2. Primo week-end teorico/pratico (Venerdì – Sabato e Domenica) a Genova a bordo, per valutare
reazioni e capacità di adattamento dei partecipanti;
3. Crociera vera e propria da svolgere in Settembre, per una durata da definirsi.
Tale esperienza potrà essere proposta anche in modo ripetuto nel tempo, abbassando così anche i costi.

DESTINATARI
Otto/nove persone (quattro coppie + Educatore nostro oppure 3 nuclei familiari da 3, con sorella
o fratello annesso).

PERIODO
Preparazione a terra: Torino, 8 Aprile 2011
Prova Navigazione: Genova 14 e 15 Maggio 2011
Crociera: 5 giorni, entro il 9 Settembre 2011

OBIETTIVI
- provare nuove forme di divertimento, diverse da quelle comuni e da condividere insieme;
- apprezzare la scoperta di nuove persone, luoghi ed attività;
- sperimentare percorsi di autonomia e orientamento;
- condividere, attraverso figure educative e tecniche, il piacere e le emozioni dell’esperienza
in mare; vivendola da protagonisti e favorendone la rielaborazione attraverso il racconto e la
documentazione;
- acquisire, attraverso il piacere della “vacanza”, competenze nautiche e marinaresche;
- apprendere nuove forme di rapporto tra uomo e ambiente attraverso l’educazione ambientale
e la conoscenza del mare;
- vivere il gruppo e la barca quali luoghi privilegiati del fare collaborativo e della
sperimentazione del rapporto con regole, compiti, ruoli e responsabilità;
- offrire ai genitori esperienza anche formative e di sostegno al loro ruolo.

LE ATTIVITÀ A BORDO
possono essere previste diverse attività:
 apprendimento di elementi tecnico – pratici relativi alla navigazione a vela;
 avvistamento grandi cetacei, tartarughe marine, delfini;
 osservazione dell’ambiente marino, conoscenza della flora e della fauna ittica in
Mediterraneo;
 navigazione notturna;
 approdi e/o pernottamenti in rada;
 percorsi strutturati verso l’autonomia; in particolare attraverso la partecipazione a tutte le
attività di bordo (dalla cucina, alla pulizia, al governo della nave) ogni partecipante potrà
acquisire competenze spendibili anche nella vita quotidiana;
 per gli adulti occasioni di confronto, condivisione, riflessione sull’esperienza;
 per i ragazzi stesura del diario di bordo/attività che favoriscano la rielaborazione attraverso
la narrazione e la documentazione delle giornate.

I COSTI
Costo per coppia al giorno per la permanenza a bordo: 150,00 Euro.
(Nel caso di partecipazione totalmente privata).

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...