Cari Lettori,
so che molti tra Voi sono interessati alla didattica  metacognitiva ed al metodo Feuerstein. Per questa ragione sono felice di annunciarvi il seminario sul Metodo, realizzato per volontà dell'Associazione Angeli di Martina Laccioli e che avrà luogo a Fontanaviva (PD), presso il Teatro Palladio, nuova piazza Umberto I, il 5 febbraio 2011.
 Per ulteriori informazioni potete contattare la dott. Maria Luisa Boninelli, facente parte del gruppo di Studio e Ricerca del Centro Studi Feuerstein  (Diretto dal Prof.re Mario Di Mauro) del Centro Interateneo  per  la ricerca didattica e la formazione avanzata-Università Cà Foscari di  Venezia, all'indirizzo di posta elettronica: m.boninelli@unive.it
PROGRAMMA
ore 09.00-09.30             Presentazione convegno-seminario, saluti  autorità e introduzione dei lavori
ore 09.30-11.00             Difficoltà scolastica o scuola in difficoltà                                                            
   Il senso della ricerca psico-pedagogica nella pratica educativa.
    [Mario Di Mauro - Università Ca' Foscari di Venezia - Centro Interateneo        per la Ricerca didattica e la Formazione avanzata]
ore 11.00-11.15  Break
ore 11.15-12.15  Processi di pensiero e processi di             apprendimento. Introduzione al pensiero di Reuven Feuerstein e alla        Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale 
    [Maria Luisa Boninelli - Centro Studi Feuerstein - Università  Cà  Foscari di Venezia ]
ore 12.15-13.00  Approfondimenti e confronto con i relatori
ore 13.30-14.30  Pausa pranzo
ore 14.30-15.30   Le competenze metacognitive e lo sviluppo            del potenziale di apprendimento. Perché fare Educazione cognitiva a scuola 
    [Mario Di Mauro - Università Ca' Foscari di Venezia - Centro Interateneo        per la Ricerca didattica e la Formazione avanzata]
ore 15.30-17.30  Laboratorio didattico assistito sul Metodo Feuerstein. 
    [ Maria Luisa Boninelli -  Centro Studi Feuerstein - Università Cà Foscari di Venezia]
    [Nicoletta Lastella -  CSDAC Milano ]
ore 17.30-18.00  Approfondimenti e discussione in plenaria
ore 18.00   Chiusura del seminario

Commenti
Posta un commento