Passa ai contenuti principali

Lo gnomo Aspirino. Sindrome di Asperger e...dintorni.


Oggi vorrei presentarvi uno gnomo: non uno gnomo qualsiasi, di quelli che vivono isolati tra i boschi, ma lo Gnomo Aspirino!
Non vi racconterò una favola, ma vi parlerò dell'impegno di un papà: Ugo Parenti, che vestendo i panni di Gnomo Aspirino e accompagnato da due fidati collaboratori (i suoi figli), va per fiere, case di riposo, ospedali, scuole materne ed elementari, facendo informazione gratuita circa la sindrome di Asperger, con l'obbiettivo di fornire nozioni corrette su tale forma di disturbo pervasivo.
Per informazioni dettagliate circa il disturbo si consiglia la consultazione del sito: www.asperger.it
Nel sito potrete trovare informazioni per la  diagnosi, indirizzi, bibliografia, date relative a seminari e convegni.


I PROSSIMI APPUNTAMENTI E I LAVORI IN CANTIERE DELLO GNOMO ASPIRINO
  • 7 DIC. 2010: In occasione della 1°Giornata internazionale del Miele e in collaborazione con il Comune di Montezemolo lo gnomo e i suoi folletti visiteranno alcune scuole Materne/Elementari del Cebano con il fine di far conoscere la magia e le qualità del “miele” ai bambini e la Sindrome di Asperger ai docenti;
  • 10 e 17 DIC. 2010 In collaborazione con il Comprensorio scolastico “Martin Luther King” di Grugliasco (TO) sono in programma due comparse dello Gnomo Aspirino e dei suoi folletti all’interno dei tre istituti di formazione di competenza (infanzia, elementare e media);
  • FEB. 2011: Si sta organizzando il 1° Corso di Fotografia Elementare per bambini;
  • MAR. 2011: Probabile inizio prove per portare in teatro “Casa Chirale”;
  • APR. 2011: Inaugurazione della “Casetta dello gnomo” in Montezemolo con racconti, attorno al fuoco, di favole e leggende provenienti dai boschi irlandesi...;
  • MAG./GIU. 2011: Lo gnomo Aspirino in collaborazione con il Comune di Montezemolo, l’ ASL CN1, il centro C.A.S.A. di Mondovì, il Gruppo Asperger Onlus e l’ Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino sta organizzando, presso il Centro Polifunzionale di Montezemolo, il 1° “Movie-Seminario” dal titolo: “Conoscere, comprendere ed affrontare la Sindrome di Asperger”;
  • LUG. 2011: All’interno della 37° Fiera del Miele di Montezemolo, lo gnomo organizzerà attività ancora da definire per bambini e, sempre in collaborazione con il Comune e l’ASL CN 1, un workshop di “richiamo” sulla Sindrome di Asperger.;
  • APR. 2012: Probabile “prima” teatrale di “Casa Chirale”.
Note: lo spettacolo teatrale "Casa Chirale" è un'iniziativa promossa dal signor Parenti, che ne è l'autore. Una divertente commedia in tre atti, tra gli attori e le comparse saranno presenti quattro ragazzi ed un adulto con sindrome di Asperger.Si "mette in scena" una giornata tipo di una famiglia che convive con la quotidianità e straordinarietà dei rapporti umani e anche con la Sindrome di Asperger. Saranno presenti momenti particolari legati a tale disagio e malintesi, colpi di scena ed equivoci dipendenti e non da esso...

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere ai seguenti indirizzi di posta elettronica: 
      e    
gnomoaspirino@libero.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...