Passa ai contenuti principali

Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente. Temple Grandin.



Cari lettori,
vorrei proporvi un video la cui protagonista è Temple Grandin, docente universitario e progettista di attrezzature di bestiame, nonchè persona appartenente allo spettro autistico.
Il discorso di Grandin è molto interessante per alcuni punti fondamentali, in primis nell'asserzione che il MONDO HA BISOGNO DI TUTTI I TIPI DI MENTE. La mente autistica ha un funzionamento differente: è caratterizzata da un pensiero per immagini, come anche la mente delle persone con dislessia. Le persone con disturbo dello spettro autistico tendono a focalizzarsi sui dettagli (v. Teoria della coerenza centrale debole, di Uta Fith) e  questo tipo di pensiero può anche rivelarsi vantaggioso per alcuni aspetti, perchè sono proprio i particolari a fare le differenze.
Vorrei invitarvi a prestare attenzione a quanto dice circa l'educazione: la dott. Grandin testimonia di aver imparato da piccola a stare correttamente a tavola o ad essere puntuale; questo dimostra che al di là delle difficoltà, non c'è disturbo, soprattutto se non in forma  severa, che giustifichi la totale mancanza di educazione, senza negare che per alcune persone alcuni apprendimenti ed il senso di alcune norme, può essere più difficile da apprendere, però con pazienza, rispetto e con garbo  queste cose possono essere insegnate.

Nel video si sottolinea anche l'importanza di conoscere gli interessi particolari delle persone (come dice la protagonista: "la mente autistica tende a fissarsi"), per "partire" proprio da essi per interessare, appassionare i ragazzi e insegnare le diverse discipline.
Il mondo ha bisogno di ogni tipo di mente, perchè ogni soggetto è in grado di apprendere e l'educatore ha il dovere di comprendere come il soggetto impara, in maniera da rendegli fluibili gli apprendimenti.

Se interessati all'argomento è prossibile approfondire con alcuni testi, tra cui:

"L'apprendimento visivo nell'autismo", P. Dyrberg, M.Vedel, 2007, ed. Erickson, Trento;
"Pensare per immagini", T. Grandin, 2006, Ed. Erickson, Trento.

Inserisco tra i suggerimanti anche:
"Storie sociali per l'autsmo", autrice: Caroline smith, ed. Erickson. (Sebbene non si parli fondamentalmente di immagini, propongo questo testo, perchè le storie possono essere anche disegnate e sono modalità educative di successo se presentate in maniera semplice, senza eccedere con parole inutili).
Ecco il link del video:
http://www.ted.com/talks/lang/ita/temple_grandin_the_world_needs_all_kinds_of_minds.html

Buona visione!!!







Commenti

  1. Brava Nadia. Un appunto solo: non tutti gli autistici pensano per immagini (e anche molti neurotipici lo fanno). La connessione è divenuta celebre per via del libro di Temple Granin, che però si riferiva alla sua esperienza, che (come tutte) non è assolutizzabile. - Non mi firmo tanto sai chi sono ;).

    RispondiElimina
  2. Certo, le generalizzazioni tendono sempre ad escludere qualche accezione, così come i particolarismi (mi riferisco alla testimonianza personale della Grandin, che dev'essere considrata per quel che è: un'esperienza personala e non una verità assoluta).
    Per quanto concerne alcune tipologie di autismo (D.P.S.), come per esempio la sindrome di Asperger, alcuni studi condotti (Hurlburt, Happè e Fith, 1994) hanno mostrato che i soggetti hanno uno stile di pensiero prevalentemente visivo(v. T. Attwood. guida alla sindrome di Asperger, cap. 6), quindi possono beneficiare da sistemi di apprendimento che si basano sulla visualizzazione.
    Vorrei però non spostare l'attenzione su questi aspetti, ma che fosse comprensibile il motivo per cui ho inserito questo post con il video di Temple Grandin:
    ritengo che per una serie di ragioni di matrice cultruale, storica e forse anche economica, la scuola e le istituzioni educative tendano ad avere modalità d'insegnamento standardizzate, che possono svantaggiare persone con modalità di apprendimento differenti (non mi riferisco solo allo spettro autistico, ma il mio discorso vuol essere generale); queste persone se adeguatamente stimolate e sostenute possono raggiungere buoni risultati e dare un valido contributo alla società.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...