Passa ai contenuti principali

Cos'è l'intelligenza?

"I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione."
(A. Einstein)


Non è facile spiegare cosa sia l'intelligenza, infatti benchè sia studiata da oltre un secolo, non si è ancora giunti ad una definizione univoca. I primi studi sull'intelligenza vennero intrapresi all'alba del Novecento, tra i pionieri ci fu Francis Galton, sostenitore della teoria dell'ereditarietà dell'intelligenza, iniziò ad occuparsi di sensazioni, riflessi e risposte. Dopo Galton altri proseguirono le ricerche in questo ambito, delineando una pluralità di correnti di pensiero. Binet, definì l'intelligenza una facoltà fondamentale caratterizzata da "abilità a ben giudicare", "comprendere adeguatamente" e "ragionare correttamente". I comportamentisti sotto la guida di Watson, definirono l'intelligenza in termini operativi, pertanto elaborarono dei test per misurare le abilità umane nei diversi ambiti.
Col passare degli anni si andarono delineando due  teorie opposte: la teoria monofattoriale e la teoria multifattoriale. La teoria monofattoriale ha come principale esponente Spearman, che nel 1923 propose una concezione gerarchica dell'intelligenza, che è stimata come la capacità generale (fattore g), mentre le abilità specifiche costituiscono i fattori secondari (fattori s): es. le  abilità aritmetiche, spaziali e linguistiche. In antitesi alla teoria citata, Guildford sostenne la teoria multifattoriale, secondo la quale l'intelligenza è articolata in un numero ampio di abilità distinte ed autonome, che sono specializzate per l'esecuzione di compiti specifici.
Nel 1938 Thurstone elaborò la  teoria  delle 7 abilità mentali primitive, per la quale l'intelligenza è il prodotto di sette fattori: una buona capacità di comprensione ed espressione verbale, saper stabilire relazioni virtuali nello spazio, buone capacità percettive, capacità di pensiero induttivo e deduttivo, capacità numeriche e memoria.
Una concezione recente e nuova dell'intelligenza è quella di Gardner, principale rappresentante della teoria  delle intelligenze multiple, che indica 7 macro-raggruppamenti dell'intelligenza: intelligenza linguistica, intelligenza logico-matematica, intelligenza spaziale, intelligenza cenestetica, intelligenza musicale, intelligenza personale e intelligenza naturalistica.
Attualmente Goleman, ha elaborato il concetto di intelligenza emotiva, l'area ad essa preposta è il sistema limbico (talamo, ippocampo, amigdala), che regola anche i meccanismi della memoria e dell'apprendimento. Sopra il tronco cerebrale, vicino alla parte inferiore di questo sistema, si trovano due amigdale (amigdala, dalla parola che in greco significa mandorla), una su ciascun lato del cervello. Questa "piccola mandorla" è specializzata negli aspetti emozionali, è proprio l'amigdala che dà significato agli eventi ed archivia le emozioni; il suo ruolo è così importante, che se per ragioni mediche deve  essere resecata chirurgicamente, ne consegue la "cecità emotiva", ossia l'incapacità di provare emozioni: piangere, ridere, aver paura. L'intelligenza emotiva implica anche la capacità di autocontrollo, il riconoscimento delle emozioni altrui, la gestione delle relazioni, la perseveranza e la capacità di motivarsi.
Infine  va citata la teoria tripolare di Sternberg, in base alla quale l'intelligenza si esprime attraverso tre abilità essenziali: l'intelligenza analitica (permette l'analisi dell'insieme e dei dettagli: implicata nel successo scolastico), l'intelligenza creativa ed infine l'intelligenza pratica. Secondo Sternberg, il soggetto per apprendere deve costruire attivamente le proprie  conoscienze.

(Illustrazione di Lorenzo Milito)

Commenti

  1. (^_^)

    “Non ti fidare,
    ragazzo mio,
    di quelli che promettono
    di farti ricco dalla mattina alla sera.
    Per il solito,
    o sono matti
    o imbroglioni!”

    Il 24 novembre 1826 nasceva Carlo Collodi
    (al secolo Carlo Lorenzini)
    lo scrittore che dette vita a un classico della letteratura per ragazzi cui insegnamenti sono validi ancora oggi:
    Pinocchio.

    Tradotto in 240 lingue, è forse il libro più venduto della storia delle letteratura italiana.

    Pinocchio, una storia di marionette (1883), Carlo Collodi / Illustrazione Enrico Mazzanti

    https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202096169639838&set=a.4027426218118.160747.1655440170&type=1&theater

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...