Le cornicette.
Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...
Non sai scrivere. I paragrafi che ho appena letto sono GIUDIZI su un oggetto che resta sconosciuto, e quindi non servono a niente.
RispondiEliminaE un articolo altro dovrebbe fare: DESCRIVERE, e descrivendo far conoscere.
Come tu stesso/stessa puoi evincere dalla premessa questo è uno dei post circa il metodo Feuerstein, che fa parte di una serie di post circa il metodo. Consultando con attenzione il blog, a destra dello schermo puoi trovare la voce "Etichette", scorrendole con attenzione troverai la sezione "Metodo Feuerstein". Questi post, estrapolati dalla mia tesi di laurea (quindi sottoposti al vaglio di una commissione), letti nell'ordine cronologico in cui sono stati inseriti nel blog, consentono nell'insieme la costruzione di una rappresentazione mentale del metodo. Questo non è il post che spiega il metodo(del resto il titolo lo dice:" possibilità d'impiego del metodo"). E'una parte del tutto, non intende essere il post esplicativo del metodo.
RispondiEliminaSe desideri avere informazioni precise puoi scivere e domandarle, dichiarando la tua identità.
E' possibile che io non sappia scrivere (ho mai detto di saperlo fare?), infatti curare un blog o scrivere in rete sono opportunità aperte a tutti, a prescindere dai titoli di studio, dalla cultura, dall'intelligenza o dalla capacità di avere rispetto per gli altri. Se mi ritenessi in grado di scrivere bene, avrei scritto e pubblicato un libro.
Il fatto che mi piaccia scrivere non implica necessariamente che io debba saperlo fare bene: a molta gente piace cantare ed è stonata come una campana, ma non se ne cura, perchè non fa male a nessuno e si sente bene mentre lo fa!
Credo che una delle ragioni per cui la società in cui viviamo non è spesso un bel luogo in cui stare, non è il fatto che le persone siano imperfette (questo è normale che sia!), ma è la mancanza di rispetto e di sensibilità con cui si relazionano reciprocamente.
Se il tuo commento (o giudizio o azione da troll) fosse accompagnato da un'identità avrebbe sicuramente più valore e potrebbe divenire una critica costruttiva, fatto in questo modo mi verrebbe da annoverarti tra coloro che hanno tante frustrazioni da smaltire e quindi tendono a sfogarle sugli altri, relazionandosi in maniera poco dialettica e un po' immatura (spero di aver torto).
P.S.: riguarda l'uso della punteggiatura.