Passa ai contenuti principali

Metodo Feuerstein: come divenire applicatore P.A.S.


Vediamo insieme come si diventa applicarore P.A.S. e cosa significa.
Come già accennato il P.A.S. è il programma di arricchimento strumentale elaborato dal prof. Reuven Feuerstein. Tutti gli applicatori P.A.S. ricevono una formazione specialistica a cura di formatori che si sono specializzati durante i workshop organizzati da The Feuerstein Institute.
I corsi per applicatori si rivolgono a gruppi non superiori alle 20 unità.
In Italia la formazione al P.A.S. Standard avviene in tre livelli:
durante il primo livello si ricevono le nozioni relative alla pedagogia e ai criteri di mediazione, si apprendono i fondamenti teorici del metodo Feuerstein, ponendo l'accento sulla teoria della modificabilità cognitiva strutturale di Vygostij e sul concetto dell'area di sviluppo prossimale.  Si introduce la Carta Cognitiva e la nozione di funzioni cognitive carenti. Quindi vengono introdotti i primi strumenti (Organizzazione di punti, Orientamento Spaziale I, Confronti, PErcezione Analitica ed Immagini).
Durante i livelli successivi vengono insegnati altri strumenti: nel livello due (Confronti, Orientamento Spaziale II, Relazioni Famigliari, Relazioni Temporali, Istruzioni) e nel terzo livello (Sagome, Progressioni Numeriche, Sillogismi e Relazioni Transitive), poi si ritorna sui concetti introdotti antecedentemente.
Le lezioni di tipo frontale, alternano momenti teorici ad altri di tipo pratico. Al termine di ciascun livello viene  rilasciato un diploma abilitante. A distanza di un po' di mesi dal termine di ciascun livello vengono organizzate delle supervisioni, affinchè i neo-applicatori possano raccontare le proprie esperienze, perplessità e traggano vantaggio dal reciproco confronto.
Divenire un bravo applicatore non è cosa  facile, non basta conoscere le funzioni cognitive su cui si lavora, ma è necessario sviluppare una particolare sensibilità nella mediazione e nella scelta dei criteri più idonei per ciascun soggetto e per ogni contesto in cui si opera. Lo sviluppo di tale sensibilità è frutto della pratica e soprattutto della  volontà di compiere un percorso su di sè. Per modificare gli altri è d'obbligo modificare se stessi, il modo di stimolare l'apprendimento, la cooperazione, il saper vedere le cose da differenti prospettive e aver voglia di comunicare. Lo stesso mediatore durante la propria attività subisce un mutamento.
Nel nostro Paese ci si diploma applicatori P.A.S. di Feuerstein seguendo corsi organizzati da agenzie private autorizzate da The Feuerstein Institute.La prima istituzione pubblica italiana legata al Feuerstein Institute ha sede in Emilia Romagna: l'IRRE.
All'estero le cose vanno in modo diverso, per esempio in Francia la formazione al P.A.S. avviene presso dipartimenti ed istituti universitari, tra cui la stessa Faculté de Sciences de l'Education et Sciences Sociales.

Per avere avere ulteriori informazioni circa le opportunità di formazione e per ricevere stimoli circa il metodo  e le problematiche della disabilità, consiglio la visione del blog:
http://unmomentostopensando.blogspot.com/
della prof. Maria Luisa Boninelli, docente in lingue e letterature straniere, specializzata nelle attività di recupero e potenziamento cognitivo. Formatrice ed Applicatrice  del metodo, facente parte del gruppo di Studio e Ricerca del Centro Studi Feuerstein (Direttore del centro Prof.re Mario Di Mauro) del Centro Interateneo per la ricerca didattica e la formazione avanzata-Università Cà Foscari di Venezia.

(Ringraziando Nicoletta Costa per i sui splendidi disegni).

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...