Passa ai contenuti principali

Le filastrocche: uno strumento educativo.



“Un tale mi venne a domandare:
quante fragole crescono in mare?
Io gli ho risposto di mia testa:
quante sardine nella foresta.”
G. Rodari, “Filastrocche in cielo e in terra”

L'origine delle filastrocche è remota nel tempo. Inizialmente di tradizione popolare, venivano tramandate oralmente ed è proprio per questo che di alcune filastrocche ne esistono molteplici versioni. Alcune erano caratterizzate solo da parole e ritmo, altre accompagnate anche dalla musica, si trasformavano in divertenti canzoncine.
Poiché di tradizione antica e popolare, alcune filastrocche derivavano da formule magiche che venivano recitate nel tentativo di allontanare carestie, epidemie o malocchi.
Dopo le trasformazioni culturali avvenute tra l'ottocento ed il novecento nel nostro Paese, le filastrocche sono mutate ed hanno assunto principalmente una valenza educativa.
Le filastrocche con il loro ritmo, scandiscono i tempi dell'infanzia. Spesso vengono recitate al bambino durante il cambio del pannolino, durante il pasto, accompagnano i primi passi o rallegrano il momento del gioco.
Parole, onomatopee, assonanze, rime, ripetizioni e ritmo che contribuiscono a creare la relazione tra l'adulto che le recita ed il bimbo che ascolta. Nella filastrocca la parola assume una dimensione ludica ed il bambino attraverso il gioco impara e diventa grande. L'uso della voce che recita la filastrocca è il veicolo per mediare affettività e sentimenti positivi verso il bambino.
Le filastrocche aiutano il bimbo nello sviluppo del linguaggio, infatti hanno il ritmo, proprio come i discorsi, mentre le ripetizioni consentono al piccolo di introiettare i nuovi vocaboli.
Sono spesso accompagnate da gesti ed espressioni del viso che sottolineano i contenuti espressi dalle parole e catturano l'attenzione del piccolo uditore. Già dal terzo mese di vita il bambino è in grado, gradualmente, di assimilare questi gesti e successivamente di provare ad imitarli. Tutto questo consente al bimbo di allenare le proprie capacità di ascolto e di attenzione, di potenziare la memoria uditiva e visiva, di imparare a coordinare i propri movimenti attraverso l'imitazione dell'adulto.
La filastrocca, con il suo valore educativo, accompagna il bambino nei primi anni di vita, divenendo strumento per mediare la successione temporale (prima e dopo) delle parole e dei gesti, insegnando a fare previsioni. Anche durante i primi anni della scuola elementare può essere un valido aiuto per apprendere regole grammaticali, caratteristiche geografiche e non solo.
A tutte le età allieta, stimolando la capacità di rappresentazione mentale, accrescendo la fantasia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

Mamma ed educatore professionale, due "mestieri" diversi con punti di contatto.

Giulia fa  la nanna.   Navigando sul web o parlando con conoscenti, mi è capitato spesso di leggere commenti circa le competenze educative delle mamme. Proprio da queste letture e dall'ascolto, è nata la mia riflessione che ho piacere di condividere... Diverse volte mi è capitato di ascoltare frasi del tipo: "Però Tizia non può capire, non ha figli!", non di rado la Tizia in questione era un'educatrice formata con anni d'esperienza!  Non è nemmeno raro percepire da parte dei genitori sfiducia nelle figure che ruotano intorno ai propri figli (pediatri, educatori, insegnanti, psicologi), come se nessuno eccetto loro avesse interesse nel tutelare il minore.  E' difficile, dal mio punto di vista separare l'essere mamma dal fare l'educatrice, perchè come genitore l'agire è determinato dall'intenzionalità educativa, ossia dalla volontà di aiutare mia figlia a sviluppare risorse, competenze e piano piano condurla verso una progressiva autono...