Stimolazione prenatale, per ridurre l'insorgenza di dislessia e disturbi del linguaggio.

Più volte è stata ribadita l'importanza della lettura sin dai primi mesi di vita del neonato, sottolinando l'eloquenza di questa pratica condivisa nell'interesse delle dinamiche affettive, relazionali madre-bambino e anche il rilievo che questa consuetudine reiterata rappresenta per lo sviluppo cognitivo e linguistico del pargolo. In sotegno di questo sono nati interessanti progetti, tra cui " Nati per leggere ". Studi recenti ci permettono di conoscere quanto importante sia la possibilità d'interagire con il feto all'interno del grembo materno, tramite l'ascolto di cantilene e simili. Uno studio condotto dall'istituto di scienze comportamentali dell'università di Helsinki in Finlandia, tenderebbe a dimostrare come: " i suoni percepiti dal feto possono plasmare lo sviluppo del cervello tanto da influenzarlo nel linguaggio parlato dopo la nascita." (Ansa, 27/08/2013) Se siete interessati Vi consiglio la lettura di questo bre...