Perchè proporre, ai più piccoli, libri in bianco e nero?

EDU. TIPS in collaborazione con Fox English School di Rivalta. Sai che alla nascita il bambino non vede bene? Nelle prime settimane di vita la sopravvivenza, i comportamenti del lattante sono dipendenti dalle strutture cerebrali sotto corticali , che consentono al nuovo nato attività come il sonno, l'alimentazione (suzione) e la percezione sensoriale, che però è poco definita. Prima dei 6 mesi circa, il bambino vede solo ad una distanza di 15 - 20 cm., questo permette di focalizzare l'attenzione esclusivamente sulla mamma, a vantaggio dell'attaccamento . Il piccolo non è ancora in grado di percepire tutti i colori, ma il bianco, il nero e alcuni toni di grigio. Intorno ai 3 - 6 mesi di vita maturano le aree corticali occipitali, temporali, frontali che permettono ai piccoli una visione più distinta e il riconoscimento degli stimoli uditivi. Il bambino inizia quindi a percepire altri colori, iniziando dal rosso. Nonostante questi limiti percettivi, è possibile e...