I prerequisiti motori della scrittura, implicano il potenziamento della coordinazione dinamica dell'arto superiore, la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine. Vorrei soffermarmi su quest'ultima, che richiede: 1. precisione; 2. forza muscolare; 3. coordinazione neuromuscolare; 4. automaticità. L'attività che vedete, eseguita con il contagocce e i colori alimentari disciolti in acqua, stimola molto la coordinazione oculo - manuale e la motricità fine, infatti richiede di usare pollice, indice, medio e di fare forza con le tre dita. A volte la mancanza di precisione, è conseguenza di poca forza, con conseguente affaticamento e tratto grafico pesante e disarmonico. È adatta per bambini in età prescolare, ma non solo!
“L’educazione è cosa di cuore: tutto il lavoro parte da qui, e se il cuore non c’è, il lavoro è difficile e l’esito è incerto. Che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessi conoscano di essere amati”. Giovanni Bosco