Passa ai contenuti principali

Asilo nido...quante scoperte!!! :)


"Vedere un mondo in un granello di sabbia
e un paradiso in un fiore selvatico;
tenere l'infinito nel palmo della mano
e l'eternità in un'ora."
William Blake

L'asilo nido, spesso vissuto principalmente come un servizio assistenziale per la famiglia, perchè ospita cuccioli d'uomo d'età compresa tra 0 e 3 anni, è in realtà un vero e proprio servizio educativo che aiuta i bimbi nel loro sviluppo cognitivo, sociale e affettivo.
Nel primo triennio di vita il bambino, secondo la teoria sullo sviluppo di Piaget, attraversa fondamentalmente due stadi (ricordando che non c'è rigidità negli stadi, perchè ogni individuo è il prodotto in divenire dell'interazione tra la genetica e l'ambiente): lo stadio senso-motorio (dalla nascita a circa 2 anni), ossia quel periodo attraverso il quale il bambino utilizza i sensi e il movimento per esplorare, fare esperienza del mondo intorno a sè, durante il quale ha inizio la rappresentazione dell'oggetto e la simbolizzazione; la primissima parte dello stadio pre-operatorio  (da circa 2  anni a 6-7anni), periodo durante il quale il fanciullo impara ad utilizzare i simboli.
Le scienze ci hanno dimostrato che nel periodo di vita compreso tra 0 e 3 anni, si assiste al  massimo della produzione neuronale e che proprio in questi anni si strutturano le premesse della personalità dell'individuo.
Per queste ragioni per il bambino frequentare un buon asilo nido è una valida opportunità di crescita, perchè il piccolo viene stimolato dalle educatrici attraverso attività adatte ai diversi momenti di maturazione del fanciullo.
Le educatrici del nido, hanno l'importante ruolo di aiutare l'infante durante il percoso di costruzione dell'identità (che inizialmente è legata alle figure  adulte di riferimento), devono accompagnare il fanciullo verso l'acquisizione delle automie (non solo il progressivo controllo degli sfinteri, ma anche imparare ad usare il cucchiaio per fare la pappa da solo!). Il nido è un servizio educativo di valore, anche perchè educa alla socialità, infatti il bimbo non vive un rapporto esclusivo con l'educatrice, ma è insieme ad altri bambini che non appartengono al proprio nucleo familiare, ma che condividono con lui maestre, spazi, tempi e giochi. Per questa ragione il piccolo imparerà necessariamente a controllare maggiormente i propri impulsi e con il tempo anche a condividere.
Al nido il piccolo avrà modo di cimentarsi in attività costruttive e manipolative, che gli consentiranno di esprimersi, potenziando gli aspetti cognitivi ed affettivi; gli verranno proposte attività grafico-pittoriche, che partendo dallo scarabocchio, gli consentiranno di esplorare i diversi strumenti (pennelli, gessetti, cartoncini) e le possibilità che questi offrono. L'asilo nido è anche il luogo dove i piccoli faranno le prime esperienze di educazione musicale: la musica stimola l'udito, consente di esprimere sensazioni ed emozioni. Altra attività importante in cui i piccoli verranno coinvolti è l'educazione psicomotoria: durante il primo triennio il piccolo attraversa importanti cambiamenti posturali, che condizionano inevitabilmente il suo stare al mondo e la percepire di questo; il corpo diviene strumento per esprimersi ed il bimbo attraverso il movimento impara a scoprire com'è fatto il proprio corpo e ad acquisire abilità che saranno utilissime negli anni venturi, come la coordinazione oculo-manuale (necessaria in attività più complesse come l'atto grafico).
Tutte queste esperienze educative avverranno attraverso differenti esperienze di gioco, che è lo strumento educativo principale dell'infanzia: non un'attività banale, ma una risorsa necessaria e rispettabilissima, affinchè il bimbo cresca sano e possa  apprendere sempre nuove cose.
Le attività che possono essere proposte ai bimbi dell'asilo nido sono veramente molte, allegre e fantasiose, per questa ragione vi propongo di visitare un bellissimo blog, che ci introduce nel coloratissimo ed ingenuo mondo della prima infanzia. Esperienze divertenti che educatrici, tate e genitori potranno proporre ai propri piccoli, per aiutarli a crescere, incuriosirli e meravigliarli:
http://milleideedafarealnido.blogspot.com/

Con questo post auguro un buon inizio anno a tutte le educatrici, ai bimbi e alle famiglie che si accingono a cominciare il "loro" percoso all'asilo nido.

Commenti

  1. Grazie per le belle parole che hai avuto a proposito del nostro blog. Ci fa piacere che sia compreso tutto l'amore che mettiamo nel lavoro che stiamo facendo. Buon inizio anno anche a te.

    RispondiElimina
  2. Grazie a Voi. Il vostro blog mi piace proprio tanto e vi seguo con regolarità. Lavorare con i piccolissimi era tra i miei sogni nel cassetto...
    Nadia S. :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le cornicette.

Cornicette: fiori. Ricordo ancora con piacere quando al termine dell'esercizio decoravo la pagina con una bella cornicetta , al tempo per me disegnare cornicette era semplicemente un atto divertente, creativo e rilassante. In realtà tracciare cornicette per un bambino che sta terminando la scuola materna o che frequenta i primi anni della scuola elementare, può essere una risorsa per allenare non solo la creatività, ma per affinare la coordinazione mano occhio e alcuni aspetti cognitivi. Vediamo insieme come mai la cornicetta è una risorsa... Cornicetta: insetti. Per riprodurre una bella cornicetta, bisogna imparare ad osservare bene il modello : esplorarlo sistematicamente, identificarne la forma e le caratteristiche. Quindi è necessario riprodurre il modello, ma a questo fine si deve prima organizzare lo spazio (ossia i quadretti necessari), pianificare , comprendere quante righe tracciare, che orientamento dare alle righe (orizzontale, verticale, obliquo), indivi...

Coloritura Facilitata.

Mi piace molto proporre a mia figlia (4 anni compiuti da poco) delle attività. Pare si diverta e a volte è lei stessa a chiedermi con impazienza di farle fare qualcosa. Ammetto che per me è una gioia, perchè essendo una mia passione, mi sembra di trasmetterle qualche cosa di me, una sorta di eredità non materiale che le rimarrà. Per divertimento ho deciso di far sperimentare a G. la coloritura facilitata, solitamente è una strategia che si usa con bimbi che hanno difficoltà nel colorare con precisione e nel rispettare i bordi . Per chi non conoscesse la tecnica è molto semplice: si traccia il disegno col pennarello, quindi i bordi della figura vengono ripassati con colla vinilica ed una volta asciutti saranno in rilievo, creando un bell'effetto che a me ricorda  la gelatina.  Prima d'iniziare a colorare ho chiesto a G. di nominare le parti del Calimero e di passare il dito indice della mano con cui colora (la destra) sui contorni in rilievo. Mi sono r...

I giochi dei bambini della Roma antica.

  "Fammi giocare solo per gioco Senza nient’altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare Solo un bambino con altri bambini Senza gli adulti sempre vicini Senza progetto, senza giudizio Con una fine ma senza l’inizio Con una coda ma senza la testa Solo per finta, solo per festa Solo per fiamma che brucia per fuoco Fammi giocare per gioco. " di Bruno Tognolini , " Diritto al gioco " . In questo blog, talvolta è stato trattato il tema del gioco, parlando dell'importanza che  questo ha per lo sviluppo emotivo, cognitivo, fisico e relazionale del bambino. I cuccioli di ogni spece imparano e sperimentano attraverso il gioco, così anche i cuccioli d'uomo hanno sempre dedicato  tempo ed inventiva a questa attività. Per questa ragione Vi invito alla lettura del seguente articolo, che affronta il tema del gioco dei bambini nell'Antica Roma (il link è tratto da: http://piccolituristi.turismoroma.it/index.php/pa...